In Lombardia esistono dei luoghi che sarebbero scenari perfetti per storie di Halloween
La festa di Halloween ha radici antichissime, la sua storia e le sue origini risalgono addirittura ai Celti. Nel corso del tempo ha subito poi molte modificazioni, fino a diventare la festa che tutti noi conosciamo e che da decenni si è diffusa anche in Italia. Halloween è una festa che, al di là delle tradizioni, offre l’opportunità di divertirsi in vari modi, come travestirsi, addobbare la casa o, perché no, fare una gita fuori porta. Dato il legame molto stretto dell’Agenzia Generale Monza con il territorio circostante, vogliamo suggerirvi alcuni luoghi misteriosi e insoliti in Lombardia che sono perfetti per l’atmosfera spettrale di questa notte.
1. Consonno: la città fantasma della Brianza (LC)
Consonno, frazione del Comune di Olginate in provincia di Lecco, un tempo era un villaggio contadino, ma oggi è famosa per essere la città fantasma della Lombardia. Caratterizzata da edifici abbandonati, minareti, pagode, fontane, colonne greco-romane e graffiti ovunque, negli anni Settanta questo luogo doveva diventare la “Las Vegas della Brianza”, ma oggi appare come una surreale città fantasma tra le più particolari in Italia.
2. La “Casa Rossa” della Valsassina (LC)
Villa De Vecchi, conosciuta anche come Casa Rossa, un tempo era una lussuosa dimora, ma oggi appare in stato di abbandono soffocata dal verde che un tempo apparteneva al bellissimo parco che la circondava. Dal 1938 la villa è rimasta disabitata, e venne purtroppo depredata degli arredamenti e delle decorazioni. Proprio durante quel periodo iniziarono a circolare misteriose leggende su fantasmi e fenomeni soprannaturali nell’edificio. Attualmente la dimora è inagibile, ma anche solo dall’esterno appare avvolta da un’aura di mistero che affascina curiosi e appassionati di fotografia.
3. La Villa degli Amanti Maledetti (PV)
La Villa degli Amanti Maledetti, chiamata anche Villa Cerri, è una villa abbandonata situata a Lomello, in provincia di Pavia. La leggenda racconta che nel 1912 qui si sarebbe consumato un tragico fatto di sangue, e da allora, la villa sarebbe infestata dai fantasmi, con presenze così inquietanti da far fuggire tutti i proprietari successivi. La struttura è inagibile e da anni in stato di abbandono, ma il suo fascino tenebroso attrae visitatori e fanatici del mistero, anche solo per osservarla dall’esterno all’imbrunire.
4. Castello di Trezzo sull’Adda (MI)
A nord di Milano si erge un antico castello costruito nel Trecento dai Visconti, la famiglia che dominava la regione. Nel corso della storia, questo castello è stato teatro di battaglie, congiure e omicidi, e sono molte le leggende che circolano al riguardo. Ad esempio, durante la Seconda Guerra Mondiale, un commando tedesco riferì di aver visto spettri di dame, cavalieri e saltimbanchi animare le sale del castello. Inoltre, vi sono avvistamenti del fantasma di una giovane dama che si getta dalle torri del castello ogni notte e scompare prima di toccare terra.
5. Villa Crivelli Pusterla (MB)
A Limbiate (MB) si trova la Villa Pusterla Arconati Crivelli, che un tempo fu la residenza estiva di Napoleone Bonaparte. Successivamente divenne un manicomio, rimanendo in uso fino al 1978, e chiuse definitivamente nel 1999. Oggi la villa è in stato di abbandono, tranne un’ala utilizzata come scuola. L’ex manicomio è accessibile ma suggestivamente inquietante, e una caratteristica della struttura ha dato origine a diverse leggende: si tratta di chilometri di gallerie presenti nel sottosuolo, il cui reale utilizzo rimane avvolto nel mistero, ma si narra che esse venissero utilizzate per condurre esperimenti scientifici non autorizzati.
Fonte: http://storiedimenticate.it
Questi luoghi sarebbero gli scenari perfetti per delle storie di Halloween. Se però non amate il brivido e state invece pensando di approfittare del ponte di Ognissanti per organizzare un viaggio più lungo, che sia in Italia o all’estero, il nostro consiglio è quello di mettere in valigia anche una polizza viaggi, per partire in sicurezza ed evitare brutte sorprese. Puoi contattarci per saperne di più.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Come scegliere una polizza che si adatta ai cambiamenti della vita
13 Marzo 2025
Una protezione su misura per ogni fase della vita: perché è importante scegliere una polizza flessibile La vita è in continua evoluzione: cambiano le esigenze,...
Il ruolo delle assicurazioni nel welfare aziendale
11 Marzo 2025
Welfare aziendale e assicurazioni: come protezione e benessere dei dipendenti migliorano produttività e fidelizzazione Il welfare aziendale sta diventando un elemento sempre più strategico per...
I temi chiave delle assicurazioni nel 2025
6 Marzo 2025
Le nuove sfide delle assicurazioni nel 2025 secondo Global Data: AI, ESG e cyber risk tra innovazione, sostenibilità e sicurezza Nel 2025, il settore delle...
Le strategie per la longevità nel settore assicurativo
4 Marzo 2025
Affrontare il rischio di longevità: strategie assicurative innovative per una popolazione che vive più a lungo Negli ultimi decenni, l’aspettativa di vita globale è aumentata...