La pianificazione finanziaria è un processo utile per imparare a gestire le spese e raggiungere i propri obiettivi personali
La pianificazione finanziaria è un processo che consente di gestire in modo consapevole le proprie risorse economiche, tenendo conto dei propri bisogni, dei propri obiettivi e della propria situazione patrimoniale. Pianificare le proprie finanze è importante per tutti, indipendentemente dal proprio reddito o patrimonio. Può essere opportuno per il manager in carriera con uno stipendio medio-alto, così come per la famiglia che vuole assicurare un futuro stabile ai propri figli, o ancora per chi si preoccupa della propria situazione finanziaria all’avvicinarsi dell’età del pensionamento. In generale, la pianificazione finanziaria consente di raggiungere i propri obiettivi economici e di affrontare con maggiore serenità le sfide del futuro.
Pianificare e imparare a gestire le proprie finanze può sembrare all’inizio un’attività complessa, ma con impegno e metodo, le giuste informazioni e gli strumenti adatti, chiunque può avvicinarsi a questo percorso. Di seguito illustriamo quali sono gli step più importanti da seguire.
- Analisi della situazione finanziaria personale o familiare
Una buona pianificazione finanziaria parte da un’analisi precisa e dettagliata della situazione finanziaria familiare. È essenziale costruire il proprio budget personale e familiare, partendo dalla quantificazione delle entrate e delle spese. Questo approccio richiede un po’ di impegno iniziale per raccogliere e organizzare i dati necessari. Una volta che si dispone di un quadro completo della propria situazione, è possibile ricostruire le proprie “abitudini” di consumatore ed iniziare a definire gli obiettivi finanziari e ad elaborare un piano per raggiungerli.
- Definire gli obiettivi
Dopo aver analizzato la propria situazione di partenza, è necessario interrogarsi su quali siano gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Questi possono riguardare la vita personale, familiare o economica, e possono essere diversi a seconda dell’età, dello stile di vita e delle aspirazioni. Si può risparmiare per l’acquisto di una casa, per il progetto di avere dei figli e garantire loro una buona istruzione; per accumulare una somma che andrà ad integrare la futura pensione, o ancora per ottenere un guadagno dai propri risparmi. Tuttavia, è importante che gli obiettivi siano chiari e realistici, in modo da poterli raggiungere nel lungo termine.
- Stabilire un budget
È importante, mese dopo mese, tenere sotto controllo la situazione finanziaria corrente. La pianificazione delle finanze personali richiede la creazione di un budget basato su tutte le entrate e le uscite, in modo che sia possibile distinguere le spese necessarie dai desideri. Il consiglio è quello di annotare tutte le entrate e le uscite per un periodo di 30 giorni, raggruppando tutte le spese e dividendole in costi variabili e fissi. I costi fissi sono quelli che si ripresentano ogni mese, come l’affitto, l’assicurazione dell’auto o le bollette. Sono costi variabili invece quelli che appunto possono variare di mese in mese, come ad esempio la spesa per il cibo, le uscite con gli amici o l’acquisto di abbigliamento. Fare una stima dei costi variabili permette di identificare le aree in cui poter fare dei tagli.
Per iniziare a risparmiare, il consiglio è di definire che percentuale del reddito destinare ad ogni voce di costo. Una regola ideale potrebbe essere quella del 50/30/20, che prevede di destinare il 50% del reddito ai costi fissi, il 30% ai costi variabili e il 20% ai fondi di risparmio. Ovviamente, questa dev’essere modellata in base alle proprie possibilità e cambiata nel corso dei mesi, se necessario.
- Fondo di emergenza e protezione
Dopo aver individuato gli obiettivi finanziari e aver imparato a gestire e ottimizzare il proprio budget, è il momento di impostare la pianificazione finanziaria. Questa si basa su tre pilastri fondamentali:
- Saldare eventuali debiti, partendo da quelli con gli interessi più alti. I debiti sono un peso sulle finanze e impediscono di risparmiare per raggiungere i propri obiettivi.
- Creare un fondo di emergenza. Il fondo di emergenza è una somma di denaro da utilizzare per far fronte a spese impreviste, come la riparazione di un elettrodomestico, le cure mediche, i rincari dei beni e servizi o, in casi più gravi, la perdita del lavoro.
- Proteggersi dagli imprevisti. Oltre al fondo di emergenza, è importante assicurarsi contro i rischi, stipulando delle polizze assicurative più adatte alle proprie esigenze.
Gli imprevisti possono costare caro, ma una buona assicurazione può aiutarti a far fronte alle spese. Con l’assicurazione ti proteggi e ottieni maggiore sicurezza mentale ed economica.
- Pianificare gli investimenti
La pianificazione finanziaria non si limita al solo risparmio, ma prevede anche la scelta di investire i propri risparmi. Per farlo è necessario conoscere il funzionamento dei mercati finanziari e gli strumenti di investimento disponibili. Solo così si possono individuare le soluzioni più adatte ai propri obiettivi e al proprio profilo di rischio.
Gli investimenti sono la parte più complessa del processo di pianificazione finanziaria, perché richiedono la conoscenza approfondita dei mercati e degli strumenti a disposizione. Affidarsi ad una consulenza professionale che fornisca una guida competente può essere la scelta giusta per definire chiaramente i propri obiettivi e le proprie necessità e, di conseguenza, per selezionare le soluzioni assicurative e di investimento più idonee rispetto alle proprie esigenze. Gli esperti dell’Agenzia Generale Monza sono a tua disposizione per guidarti con professionalità nelle tue scelte. Se vuoi saperne di più, contattaci per una consulenza.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Investimenti nel 2025, i consigli per chi inizia adesso
16 Gennaio 2025
I consigli e le strategie per gli investimenti nel 2025, per proteggere e far crescere i tuoi risparmi anche se sei alle prime armi Investire...
Rischi catastrofali, prorogato il termine dell’obbligo assicurativo per le imprese
14 Gennaio 2025
Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 31 marzo 2025 la scadenza per l’obbligo di sottoscrizione della polizza contro i rischi catastrofali, ma il ritardo della...
Cyber risk e assicurazioni: un mercato in crescita
14 Gennaio 2025
Le assicurazioni cyber stanno diventando indispensabili per le aziende, offrendo protezione avanzata contro i rischi digitali complessi La crescente digitalizzazione ha incrementato la vulnerabilità delle...
Pensioni, le novità del 2025
9 Gennaio 2025
Le principali novità sulle pensioni 2025: aumenti minimi, opzioni di pensionamento anticipato e focus sulla previdenza complementare Nel 2025, il sistema pensionistico italiano affronta delle...