Non Autosufficienza, panoramica del modello italiano.

il nostro blog

La Panoramica Italiana

In Italia sono presenti oltre 2,8 milioni di anziani non autosufficienti: il 20,7% degli anziani, l’81% del totale dei non autosufficienti in Italia. Il rischio di non autosufficienza cresce con l’età e supera il 40% oltre gli ottanta anni.

Numeri che sottolineano gli elevatissimi fabbisogni assistenziali che sono stati coperti in questi anni dalle famiglie che, o assistono direttamente la persona non autosufficiente, oppure si affidano a badanti con una spesa annua di circa 9 miliardi di euro.

Motivi di un modello in crisi

Il modello italiano di welfare familiare e privato è stato fino ad ora efficace nel tempo, supplendo al pubblico. Ora inizia a scricchiolare perché?

1) Perché c’è troppa pressione sulle famiglie che sono peraltro destinate a ridursi ulteriormente in termini di numero di membri. Le spese sono finanziate con le pensioni e i risparmi degli anziani, ma sono 918 mila le reti familiari i cui membri si sono tassati per pagare badante ed altre spese, 336 mila quelle che hanno dovuto dar fondo a tutti i risparmi e 154 mila quelle che si sono indebitate;

2) Perché sono troppi ancora gli esclusi. Circa 1 milione di anziani con gravi limitazioni funzionali non beneficia di assistenza sanitaria domiciliare, 382 mila non autosufficienti non hanno né assistenza sanitaria né aiuti di alcun genere, 1,6 milioni di longevi con limitazioni funzionali lievi e gravi hanno solo aiuti non sanitari;

3) Perché le abitazioni non sono adatte alla permanenza di un non autosufficiente. Oltre 2,7 milioni di anziani vivono in abitazioni non adeguate alla condizione di ridotta mobilità e che avrebbero bisogno di lavori infrastrutturali per adeguarli, 1,2 milioni quelli che vivono in abitazioni inadeguate e non adeguabili. Peggiorando così la qualità della vita per una persona a ridotta autonomia e complica la convivenza quotidiana con chi garantisce le cure.

In questo quadro il Servizio sanitario non è né pronto né adatto a coprire i fabbisogni assistenziali complessi dei non autosufficienti. Non a caso il 56% degli italiani è insoddisfatto dei servizi sociosanitari per non autosufficienti sul territorio*.

Come correre ai ripari rispetto a questo panorama di estrema difficoltà? Prevenire e investire sulla propria cura è fondamentale per assicurare il proprio benessere e quello della propria famiglia, una assicurazione sulla non autosufficienza può essere la soluzione.

Clicca qui per contattarci e avere più informazioni.

*Fonte: Censis

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire

Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...

leggi articolo

Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani

Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...

leggi articolo

Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza

Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...

leggi articolo

Economia: un bilancio di metà anno

Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...

leggi articolo