Legge sulla non autosufficienza, a che punto siamo?

il nostro blog

Un paese sempre più vecchio

Aumento dell’aspettativa media di vita, nascite ai minimi storici: l’Italia è un paese destinato ad invecchiare sempre di più. Al 1° gennaio di quest’anno, la popolazione over 65 ammontava a 14 milioni e 177mila individui, vale a dire il 24,1% della popolazione totale. Le proiezioni future indicano che questa tendenza si rafforzerà ulteriormente: si prevede che, entro il 2050, la percentuale di individui con un’età superiore ai 65 anni raggiungerà il 35,9% della popolazione totale, con un’aspettativa di vita media prevista di 82,5 anni. L’aumento dell’aspettativa di vita e il crescente divario tra la popolazione in età lavorativa e quella non attiva comporteranno un aumento del carico socioeconomico associato alla cura, all’assistenza e alle spese previdenziali per gli anziani, dando origine a quello che viene definito “longevity shock“, termine che indica la prolungata sopravvivenza delle persone che percepiscono una rendita pensionistica oltre la media di aspettativa di vita inizialmente prevista per loro. In aggiunta, l’aumento dell’età media della popolazione farà innalzare anche il rischio di malattia e di perdita di autosufficienza.

I numeri della non autosufficienza

La non autosufficienza in Italia rappresenta una questione delicata che grava su persone, famiglie, sanità ed economia: attualmente nel nostro Paese vivono circa 3 milioni e 800 mila persone anziane non autosufficienti, che diventeranno 4,4 milioni nel 2030 e 5,4 milioni nel 2050. I costi per l’assistenza – che può essere continuativa (long term care) in strutture pubbliche o private, affidata ad assistenti familiari o completamente a carico delle famiglie – sono elevati e molto spesso insostenibili. Questo alimenta un grave problema di esclusione sociale: si stima infatti che circa 382 mila individui non autosufficienti si trovano in una situazione priva di qualsiasi forma di supporto o aiuto (Fonte: Censis). Inoltre, non bisogna trascurare l’enorme carico psicologico e fisico che chi accudisce una persona non autosufficiente si trova a dover sostenere quotidianamente.

La legge sulla non autosufficienza

Per queste ragioni, intervenire sulla non autosufficienza è una necessità improrogabile, un impegno che dev’essere affrontato anche e soprattutto dalla politica. Il 21 marzo 2023 il Parlamento ha approvato una legge delega, inserita precedentemente nel Pnrr dal governo Draghi, che si presenta come la prima riforma organica del settore, con lo scopo di rivedere il welfare italiano per adeguarlo all’aumento del numero di anziani non autosufficienti. La legge (33/2023) avvia politiche in favore di una nuova organizzazione assistenziale, con la costruzione di un «Sistema nazionale per la popolazione anziana non autosufficiente», per unificare la gestione delle politiche di long term care. Introduce, tra le altre cose, l’assegno universale per gli anziani, oltre a prevedere novità per il personale d’assistenza e tutele rinforzate per i caregiver. La prospettiva è quella di un ampliamento dell’offerta assistenziale e del volume dei finanziamenti, che rappresenta senza dubbio un’ottima base di partenza. Per concretizzare la riforma, però, sono necessari tra i 7 e gli 8 miliardi di euro, cifre che questa legge ancora non stanzia. Pertanto, bisogna fare riferimento ai decreti attuativi, attesi per gennaio 2024, e alla prossima legge di bilancio, che deve prevedere il graduale incremento delle risorse dedicate a questo scopo.

Tutelarsi è possibile

Con l’approvazione della Legge indubbiamente è stato fatto un importante passo in avanti, ma il percorso è ancora lungo e pone notevoli sfide a chi dovrà definirne le modalità pratiche di attuazione. Per il momento, per tutelarsi dal rischio di perdita dell’autosufficienza, è possibile pensare di stipulare una polizza assicurativa long-term care che dà diritto al versamento di una rendita periodica per affrontare le spese di cura e assistenza, garantendo supporto e protezione agli assistiti e alle loro famiglie, sicurezza finanziaria e una maggiore tranquillità per il futuro.

Se vuoi saperne di più contattaci.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Economia, analisi dello scenario in Italia ed Europa

Ultimi mesi del 2024 tra incertezze e segnali contrastanti per l’economia in Italia ed Europa: i dati su inflazione, tassi di interesse e previsioni per...

leggi articolo

Assicurazione LTC, come sceglierla

Cos’è e come funziona l’assicurazione LTC e quali sono i principali fattori da considerare nella scelta L’assicurazione Long-Term Care (LTC) è una forma di copertura...

leggi articolo

Welfare aziendale, i trend del 2024

Ricerche recenti evidenziano un crescente interesse per il welfare aziendale da parte di aziende e lavoratori: tra i benefit più ambiti figurano servizi per la...

leggi articolo

Welfare Index PMI 2024: cresce il Welfare Aziendale nelle PMI italiane

Il report, promosso da Generali, rivela un notevole incremento delle iniziative di welfare aziendale, con particolare attenzione alla conciliazione vita-lavoro e alla sanità integrativa Presentato...

leggi articolo