La giornata del gatto è l’occasione perfetta per ricordare che un’assicurazione può aiutarci a prenderci cura del nostro amico a quattro zampe in caso di bisogno
Il 17 febbraio è stata istituita in Italia la giornata del gatto, nella quale proprietari e amanti dei gatti si uniscono idealmente per celebrare i loro amati amici felini e per aumentare la consapevolezza sui loro bisogni e diritti.
La giornata del gatto è nata nel 1990. La scelta della data del 17 febbraio per la giornata nazionale del gatto è stata motivata da due ragioni. Innanzitutto, secondo una credenza popolare, febbraio è il mese associato ai gatti e alle streghe. In secondo luogo, il numero 17 è tradizionalmente considerato un numero sfortunato, un’associazione che ha accompagnato i gatti per secoli. La giornata del gatto è un’occasione per celebrare questi animali meravigliosi e per ricordare l’importanza di prendersi cura di loro, siano essi domestici o selvatici. Ciò include assicurarsi che i nostri gatti domestici seguano una dieta adeguata, facciano esercizio fisico, possano accedere a cure mediche regolari e vivano ambiente sicuro. Inoltre, è importante educare le persone sulla responsabilità di possedere un gatto e di trattare i gatti selvatici con rispetto e cura.
Nel nostro Paese ci sono 65 milioni di animali domestici, di cui circa 10 milioni sono gatti. In Europa ci posizioniamo davanti a Germania, Francia e Spagna, affermandoci come dei veri e propri amanti di cani e gatti. Ad ogni modo, i nostri amici a quattro zampe hanno bisogno di cure e attenzioni costanti, che possono comportare anche costi significativi. Secondo un’indagine di Federconsumatori, la spesa per prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe è piuttosto elevata. In media, per un gatto spendiamo circa 873 euro l’anno, mentre per un cane intorno a 1.472 euro l’anno per un animale di piccola taglia, circa 2.159 euro l’anno per uno di taglia medio-grande.
Sempre Federconsumatori indica come si tratti di stime per animali in buona salute. In caso di infortuni, malattie o altri eventi che richiedono cure veterinarie, le spese possono aumentare notevolmente. In questi casi, un’assicurazione per gli animali domestici può essere d’aiuto: scopriamo insieme come funziona.
Cos’è la polizza per animali domestici
La polizza per animali domestici è un’assicurazione progettata appositamente per cani e gatti, che offre una serie di coperture che possono aiutare a proteggere il tuo animale domestico in caso di necessità. La polizza funziona come una normale copertura per le persone, con vari servizi inclusi che possono andare dal rimborso delle spese veterinarie al pagamento di una pensione. Di solito sono disponibili diverse formule tra cui scegliere, in modo che i proprietari possano scegliere quella che meglio si adatta alle loro esigenze.
Dopo aver scelto le garanzie che si desiderano, la compagnia assicurativa calcola il premio, il cui costo dipende da diversi fattori, tra cui la razza, l’età e il tipo di animale. Le coperture di una polizza per animali sono differenti in base alla compagnia assicurativa, ma solitamente esistono delle garanzie di base sempre disponibili. Quella principale è l’assicurazione di responsabilità civile, che garantisce un rimborso se l’animale provoca danni o lesioni a cose o persone. Questa copertura è importante, poiché fornisce un indennizzo se il cane o il gatto causano incidenti di vario genere.
Un’altra copertura indispensabile è l’assicurazione per le spese veterinarie del cane o del gatto, per ricevere rimborsi in caso di interventi chirurgici, ricoveri, visite veterinarie o farmaci e medicazioni. Altrettanto vale per l’assistenza sanitaria, per trovare supporto anche in viaggio presso strutture convenzionate. Altre garanzie accessorie possono comprendere un contributo per le spese da sostenere in caso di smarrimento, indennizzi per modifiche di viaggi e vacanze causati da esigenze dell’animale, servizi di pet sitter per motivi di salute personali, oppure la richiesta di assistenza professionale a domicilio.
Conviene un’assicurazione per il cane o il gatto?
La polizza per animali domestici è una scelta vantaggiosa per chi ha a cuore la salute e il benessere del proprio amico a quattro zampe. La polizza offre una copertura economica e professionale in caso di malattia o infortunio, garantendo al proprietario la possibilità di fornire al proprio animale cure di qualità anche se il budget familiare è limitato. Inoltre, il costo di una polizza di questo tipo è relativamente basso, rendendola una soluzione accessibile a tutti.
Per tutelare il proprio amico a quattro zampe è importante scegliere con cura la polizza assicurativa, assicurandosi che copra le esigenze specifiche dell’animale. È necessario prendere in considerazione il tipo di coperture offerte, il rapporto qualità-prezzo, la facilità di gestione e la chiarezza delle condizioni assicurative.
Se vuoi saperne di più sulle soluzioni per proteggere il tuo amico a quattro zampe, puoi rivolgerti a noi: contattaci per una consulenza.
Foto © designed by Freepik
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Come scegliere una polizza che si adatta ai cambiamenti della vita
13 Marzo 2025
Una protezione su misura per ogni fase della vita: perché è importante scegliere una polizza flessibile La vita è in continua evoluzione: cambiano le esigenze,...
Il ruolo delle assicurazioni nel welfare aziendale
11 Marzo 2025
Welfare aziendale e assicurazioni: come protezione e benessere dei dipendenti migliorano produttività e fidelizzazione Il welfare aziendale sta diventando un elemento sempre più strategico per...
I temi chiave delle assicurazioni nel 2025
6 Marzo 2025
Le nuove sfide delle assicurazioni nel 2025 secondo Global Data: AI, ESG e cyber risk tra innovazione, sostenibilità e sicurezza Nel 2025, il settore delle...
Le strategie per la longevità nel settore assicurativo
4 Marzo 2025
Affrontare il rischio di longevità: strategie assicurative innovative per una popolazione che vive più a lungo Negli ultimi decenni, l’aspettativa di vita globale è aumentata...