I premi versati per un’assicurazione TCM permettono di ottenere una detrazione fiscale del 19%
L’assicurazione TCM, o Temporanea Caso Morte, è uno strumento assicurativo che permette sia di tutelare le persone care da un evento drammatico e improvviso (come può essere la scomparsa della persona con l’unica fonte di reddito in famiglia), sia di ottenere un vantaggio nell’immediato, dal momento che rientra tra le polizze che permettono di ottenere una detrazione fiscale.
Cos’è l’assicurazione TCM
L’assicurazione TCM è una polizza di rischio temporanea che, a fronte del pagamento di un premio, consente ai beneficiari indicati di ottenere un capitale in caso di decesso del soggetto assicurato entro il termine del contratto. Mediante questa polizza si mette dunque a disposizione delle persone designate (solitamente i familiari, ma non ci sono vincoli di parentela) una determinata cifra per preservarle dalle eventuali difficoltà finanziarie che potrebbero verificarsi in situazioni gravi e inaspettate.
L’assicurazione TCM è valida solo per un periodo di tempo specifico che viene determinato dalla persona interessata al momento della stipula del contratto. Nel caso in cui il decesso del soggetto avvenga in quell’arco temporale indicato, l’impresa di assicurazione corrisponderà ai beneficiari indicati nel contratto il pagamento della somma dovuta. L’assicurazione TCM rappresenta uno strumento efficace per tutelare finanziariamente un nucleo familiare in caso di scomparsa del capofamiglia o di un altro componente che rappresenta una fonte di reddito fondamentale. È quindi un’opzione da considerare con attenzione, soprattutto per le famiglie con finanziamenti attivi o giovani e con figli a carico.
Calcolo del premio e garanzie accessorie
L’importo del premio da corrispondere è legato ad una serie di criteri in grado di variarne l’entità. Quelli principali sono l’età dell’assicurato, il suo stato di salute, il capitale che si vuole assicurare, la durata della polizza. Il premio può essere versato a scelta in un’unica soluzione, in rate mensili, in rate semestrali e persino annuali. Oltre alla garanzia base che tutela dal rischio di morte, alcune polizze vita possono offrire anche garanzie aggiuntive, come l’accesso a strutture sanitarie convenzionate, l’erogazione di un’indennità in caso di grave malattia o l’aumento della copertura in caso di scomparsa prematura per infortunio o incidente stradale.
Assicurazione TCM: detrazione e altri vantaggi
Essendo la TCM un’assicurazione sulla vita, questa permette di ottenere dei vantaggi fiscali: è possibile detrarre i premi versati per una polizza di questo tipo nella misura del 19%, fino ad un importo massimo di 530 euro. Le detrazioni fiscali non riducono il reddito, ma l’importo delle tasse da pagare. La detrazione fiscale consente di risparmiare sulle tasse per un importo pari alla percentuale detraibile della spesa sostenuta. Se poi il premio assicurativo è destinato alla salvaguardia di soggetti affetti da gravi disabilità, l’importo che potrà essere portato a detrazione aumenta fino a 750 euro. Inoltre, al di là delle agevolazioni fiscali di cui gode l’assicurazione TCM, c’è un aspetto interessante da tenere in considerazione: l’indennizzo versato e ricevuto dai beneficiari destinati non è soggetto ad alcuna tassazione e di conseguenza risulterà anche non sequestrabile né tantomeno pignorabile.
Come ottenere la detrazione
Per ottenere la detrazione o le agevolazioni fiscali previste, puoi rivolgerti al tuo commercialista, a un patronato o a un CAF. Ricordati di portare con te la documentazione che attesta il pagamento del premio assicurativo. In particolare, i documenti necessari sono la copia della ricevuta di pagamento e la copia del contratto di assicurazione o una certificazione rilasciata dalla compagnia assicurativa, che contenga i tuoi dati anagrafici, quelli dell’assicurato e l’importo detraibile. Inoltre, è importante che i pagamenti dei premi assicurativi siano tracciabili. Per questo motivo, è necessario pagare la polizza con carta di credito, bonifico bancario o altri metodi di pagamento che garantiscano la tracciabilità.
Se stai pensando di stipulare un’assicurazione TCM e hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci per una consulenza. I consulenti esperti dell’Agenzia Generale Monza saranno in grado di offrirti in modo tempestivo la soluzione più adeguata alle tue esigenze e chiarire ogni eventuale dubbio.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire
15 Luglio 2025
Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...
Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani
10 Luglio 2025
Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...
Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza
8 Luglio 2025
Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...
Economia: un bilancio di metà anno
3 Luglio 2025
Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...