Dallo scorso anno sottoscrivere un’assicurazione per chi usa le piste da sci è diventato obbligatorio
L’inverno è alle porte, e per gli appassionati della montagna questo significa poter ritornare a praticare sport tra le cime innevate. L’Italia offre numerosissime località sciistiche tra Alpi, Prealpi e Appennini, e le attività che si possono svolgere sono tante e diverse tra loro: dallo sci di fondo a quello di discesa, dalla camminata con le ciaspole all’arrampicata, fino allo snowboard e al pattinaggio sul ghiaccio. Lo sport è occasione di svago e divertimento, ma non bisogna mai trascurare la sicurezza, soprattutto in montagna. In Italia avvengono circa 30.000 incidenti all’anno mentre si pratica uno sport invernale; tra questi circa 1.500 richiedono un ricovero ospedaliero.
La prevenzione è importantissima: prudenza e rispetto nei confronti degli altri sono essenziali per evitare situazioni di pericolo, ma è anche necessario conoscere e rispettare le regole delle piste innevate. A partire dallo scorso anno (il 1° gennaio 2022) è stato introdotto l’obbligo per chi usa le piste (ne è esonerato quindi chi pratica sci di fondo) di sottoscrivere un’assicurazione sci che copra la propria responsabilità civile per danni involontariamente provocati a terzi.
L’assicurazione RC della Vita Privata tutela l’assicurato dai danni involontariamente causati a terzi, sia fisici che materiali. La tutela è valida anche durante l’attività sportiva dilettantistica, come lo sci o altri sport invernali. In caso di incidente con un altro sciatore, l’assicurazione può coprire le spese mediche del danneggiato, oltre ad eventuali danni alle cose. L’assicurazione può coprire l’intero nucleo familiare, in modo da garantire la massima serenità a tutti i componenti della famiglia durante le vacanze. Chi viene trovato sulle piste da sci sprovvisto di una polizza rischia una multa tra i 100 e i 150 euro, oltre al sequestro immediato dello skipass.
Oltre a tutelarsi con un’assicurazione sci, ci sono buone norme da rispettare in pista per garantire la sicurezza propria e quella altrui, a prescindere dallo sport praticato. Innanzitutto, non bisogna mai sottovalutare l’importanza delle previsioni meteorologiche poiché condizionano fortemente la visibilità e la qualità della neve sulle piste. Per sciare in sicurezza è necessario poi indossare la corretta attrezzatura, tra cui casco, mascherina, scarponi, sci e attacchi. Il casco è obbligatorio e protegge la testa da eventuali urti, la mascherina invece protegge il viso dal freddo e dai raggi solari. Gli scarponi, gli sci e gli attacchi devono essere scelti in base alla propria misura ed altezza e indossati correttamente per evitare cadute e infortuni.
Altre norme importanti da seguire per trascorrere giornate sulla neve in sicurezza:
- Conoscere e rispettare la segnaletica, che indica le regole di comportamento da seguire in pista, come la direzione di marcia, la velocità massima consentita e le aree riservate agli sciatori principianti;
- Regolare la propria velocità in base alle condizioni atmosferiche e all’affollamento, per evitare collisioni con gli altri sciatori;
- Effettuare i sorpassi con la massima prudenza, evitando di curvare sul bordo della pista e mantenendo una distanza tale da non intralciare l’altro sciatore;
- Controllare attentamente il percorso prima di immettersi o attraversare una pista;
- Evitare di fermarsi o sostare nel mezzo della pista, se non strettamente necessario;
- Percorrere il bordo della pista se si sta risalendo a piedi, in modo da non intralciare gli altri sciatori.
Per praticare sport in tranquillità e sicurezza, puoi rivolgerti all’Agenzia Generale Monza e richiedere informazioni sull’assicurazione RC della Vita Privata, che comprende la copertura dei danni per le principali attività sportive non professionistiche, incluse quelle invernali. Contattaci per saperne di più.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Investimenti nel 2025, i consigli per chi inizia adesso
16 Gennaio 2025
I consigli e le strategie per gli investimenti nel 2025, per proteggere e far crescere i tuoi risparmi anche se sei alle prime armi Investire...
Rischi catastrofali, prorogato il termine dell’obbligo assicurativo per le imprese
14 Gennaio 2025
Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 31 marzo 2025 la scadenza per l’obbligo di sottoscrizione della polizza contro i rischi catastrofali, ma il ritardo della...
Cyber risk e assicurazioni: un mercato in crescita
14 Gennaio 2025
Le assicurazioni cyber stanno diventando indispensabili per le aziende, offrendo protezione avanzata contro i rischi digitali complessi La crescente digitalizzazione ha incrementato la vulnerabilità delle...
Pensioni, le novità del 2025
9 Gennaio 2025
Le principali novità sulle pensioni 2025: aumenti minimi, opzioni di pensionamento anticipato e focus sulla previdenza complementare Nel 2025, il sistema pensionistico italiano affronta delle...