Un’assicurazione infortuni permette di praticare sport in sicurezza e tranquillità
La primavera è arrivata e con lei anche la voglia di trascorrere il tempo libero all’aria aperta, praticando attività sportiva. Che si tratti di calcio, ciclismo, running o trekking, il rischio di infortuni è sempre dietro l’angolo. Per questo motivo, è fondamentale dotarsi di un’assicurazione infortuni che protegge anche durante l’attività sportiva, per coltivare le proprie passioni in tranquillità e sicurezza. In questo articolo vedremo cos’è l’assicurazione contro gli infortuni e cosa copre.
Le garanzie offerte da un’assicurazione infortuni possono variare a seconda della compagnia assicurativa e della tipologia di polizza scelta. Tuttavia, in generale, le coperture di una polizza infortuni includono il rimborso delle spese sostenute per cure mediche, interventi chirurgici, fisioterapia e riabilitazione in seguito a un infortunio.
Una polizza infortuni può essere specifica per una sola tipologia di infortuni o può comprenderne diverse, aggiungendo delle apposite clausole. Prima di stipulare un’assicurazione infortuni, è necessario pensare a quali sono le proprie esigenze, valutando il proprio stile di vita e le attività svolte di frequente.
L’assicurazione infortuni può coprire molti ambiti, da quello lavorativo a qualsiasi attività svolta nel tempo libero o a qualsiasi condizione extra professionale. Nel caso dell’attività sportiva, un’assicurazione infortuni è una protezione per qualsiasi tipologia di incidente.
Esistono tre macro-categorie principali di coperture per infortuni:
• Inabilità temporanea: interviene quando un infortunio impedisce di lavorare per determinato periodo di tempo. L’assicurato riceve una diaria giornaliera per ogni giorno di lavoro perso, comprensiva del rimborso totale delle spese mediche e ospedaliere sostenute per la cura.
• Invalidità permanente: copre i casi in cui i danni subiti sono irreversibili e causano l’impossibilità permanente di svolgere qualsiasi attività lavorativa o comunque condizionano la vita dell’assicurato per sempre. L’indennizzo è calcolato in base al capitale assicurato e ad una percentuale stabilita in base al tipo di limitazione sensoriale o menomazione fisica. Questo tipo di polizza è indicata soprattutto per i lavoratori autonomi che non possono godere degli indennizzi per malattia o infortunio previsti, invece, per i lavoratori dipendenti.
• Morte del soggetto assicurato: nel caso più grave, il beneficiario (di solito i figli o un congiunto) riceverà un risarcimento; se quest’ultimo non è indicato, allora l’indennizzo viene diviso equamente tra tutti gli eredi.
Al momento di scegliere un’assicurazione infortuni sportivi, è importante considerare diversi fattori, tra cui:
– Il tipo di sport praticato, che può essere a rischio elevato, moderato o basso;
– Le garanzie offerte: oltre alla copertura delle spese mediche e ospedaliere sostenute per la cura dell’infortunio, alcune polizze includono garanzie accessorie come diaria da ricovero, assistenza post-infortunio e copertura per infortuni in viaggio.
– Il costo: il premio annuale dell’assicurazione varia in base a diversi fattori, tra cui l’età dell’assicurato, il tipo di sport praticato, le garanzie incluse e i massimali.
Sottoscrivere un’assicurazione contro gli infortuni offre tranquillità nella vita quotidiana, proteggendo dagli imprevisti non solo l’assicurato, ma anche i suoi cari.
Se stai pensando di stipulare un’assicurazione infortuni e hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci per una consulenza: i nostri consulenti sono a tua disposizione per risolvere i tuoi dubbi e consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire
15 Luglio 2025
Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...
Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani
10 Luglio 2025
Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...
Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza
8 Luglio 2025
Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...
Economia: un bilancio di metà anno
3 Luglio 2025
Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...