Sicurezza informatica PMI: criticità e opportunità secondo il Rapporto Cyber Index 2024

il nostro blog

Perché la sicurezza informatica è fondamentale per le PMI italiane

La trasformazione digitale ha portato numerosi vantaggi alle piccole e medie imprese (PMI) italiane, ma ha anche esposto queste realtà a nuove minacce informatiche. Il Rapporto Cyber Index PMI 2024, realizzato da Generali e Confindustria con il supporto dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano e la collaborazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha analizzato la situazione di 1.005 PMI italiane, offrendo un quadro dettagliato della loro maturità digitale .

Un livello di maturità ancora insufficiente

I risultati del rapporto evidenziano che il punteggio medio del Cyber Index è di 52 su 100, ancora al di sotto della soglia di sufficienza fissata a 60. Solo il 15% delle aziende intervistate adotta un approccio strutturato alla cybersicurezza, mentre il 56% è poco consapevole o del tutto impreparato. Inoltre, il 44% riconosce il rischio ma non interviene in modo efficace .

Le PMI sono state classificate in quattro livelli di maturità:

  • 15% maturo: aziende con strategie cyber avanzate.
  • 29% consapevole: imprese con coscienza del rischio ma competenze limitate.
  • 38% informato: organizzazioni con una conoscenza di base ma prive di strategia.
  • 18% principiante: aziende quasi prive di protezione.
Le dimensioni analizzate

Il Cyber Index PMI valuta le aziende su tre dimensioni chiave:

Approccio strategico: la presenza di una strategia formale e di investimenti dedicati alla sicurezza informatica.

Identificazione: la capacità di comprendere e riconoscere le minacce informatiche.

Attuazione: l’implementazione di misure concrete per mitigare i rischi.

Il punteggio medio per l’approccio strategico è di 54 su 100, per l’identificazione 43 su 100 e per l’attuazione 56 su 100, evidenziando la necessità di migliorare soprattutto nella comprensione delle minacce .

L’importanza della sicurezza informatica per le PMI

Le PMI rappresentano il cuore dell’economia italiana e sono spesso bersaglio di attacchi informatici a causa della loro percepita vulnerabilità. Investire nella sicurezza informatica non è solo una questione di protezione dei dati, ma anche di salvaguardia della continuità operativa e della reputazione aziendale.

Inoltre, normative europee come la direttiva NIS2 e il Cyber Resilience Act richiedono alle PMI di adottare strategie più efficaci per la gestione dei rischi informatici .

Come migliorare la sicurezza informatica nella tua PMI

Ecco alcuni passi concreti che le PMI possono intraprendere per rafforzare la loro sicurezza informatica:

  • Formazione del personale: sensibilizzare i dipendenti sui rischi informatici e sulle buone pratiche di sicurezza.
  • Valutazione dei rischi: identificare le vulnerabilità e le minacce specifiche per l’azienda.
  • Implementazione di misure di sicurezza: adottare soluzioni tecnologiche adeguate, come firewall, antivirus e sistemi di backup.
  • Monitoraggio continuo: tenere sotto controllo i sistemi informatici per rilevare tempestivamente eventuali anomalie.
  • Collaborazione con esperti: affidarsi a consulenti o partner specializzati in sicurezza informatica per supporto e aggiornamenti.

Il Rapporto Cyber Index PMI 2024 evidenzia la necessità urgente per le PMI italiane di adottare un approccio più strutturato e consapevole alla sicurezza informatica. Investire in questo ambito non è solo una misura preventiva, ma una scelta strategica per garantire la sostenibilità e la competitività dell’azienda nel lungo periodo.

Per ulteriori informazioni o per ricevere una consulenza personalizzata sulla sicurezza informatica della tua impresa, contattaci: siamo a tua disposizione per aiutarti a proteggere il tuo business dalle minacce digitali.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire

Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...

leggi articolo

Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani

Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...

leggi articolo

Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza

Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...

leggi articolo

Economia: un bilancio di metà anno

Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...

leggi articolo