Sicurezza in bici: i consigli utili

il nostro blog

La sicurezza è un tema fondamentale quando si va in bici, per prevenire infortuni e ridurre il rischio di incidenti

La bicicletta è un mezzo di trasporto ecologico, comodo e conveniente, ed utilizzarla quotidianamente aiuta anche a mantenersi in forma. Con l’arrivo della bella stagione, andare in bici diventa anche un’attività piacevole per trascorrere più tempo all’aria aperta. Sempre più italiani scelgono di affidare alla bicicletta i loro spostamenti verso il luogo di lavoro o per le commissioni quotidiane: secondo un sondaggio condotto da Ipsos, il 37% degli italiani va in bicicletta almeno una volta alla settimana, il 10% usa la bici per andare al lavoro, e il 13% la usa come mezzo di trasporto principale sui tragitti brevi. Negli ultimi anni, inoltre il numero delle piste ciclabili in Italia è cresciuto del 50%, superando i 5300 km nell’insieme dei comuni capoluogo.

Ma quando si parla di andare in bici, non si può trascurare il tema della sicurezza. Pedalare in città può comportare diversi rischi, come buche stradali, automobilisti disattenti o portiere aperte all’improvviso, ma con attenzione e buon senso è possibile ridurre ed evitare il rischio di incidenti. Vediamo di seguito i comportamenti da seguire e alcuni suggerimenti utili per godersi le pedalate in bici in sicurezza.

Ecco alcune accortezze da seguire prima di prendere la bici:

  • Controlla la tua bici: assicurati che freni, pneumatici, luci e catarifrangenti siano in buone condizioni;
  • Indossa il casco: è un elemento fondamentale per proteggere la testa in caso di caduta. Scegli un casco omologato e ben posizionato sulla testa;

  • Indossa abiti adeguati: scegli abiti comodi e catarifrangenti, soprattutto se pedali di sera o in condizioni di scarsa visibilità;

  • Pianifica il tuo percorso: scegli strade con piste ciclabili o a basso traffico; se possibile, evita le strade con buche o ostacoli.

Invece, mentre sei in bici:

  • Rispetta le regole del codice stradale: la bicicletta è un veicolo a tutti gli effetti; quindi, è obbligatorio rispettare le norme del codice stradale. Presta attenzione ai segnali, alle indicazioni e alle strisce pedonali;

  • Segui il senso di marcia: circola sempre a destra e non contromano;

  • Usa le indicazioni di direzione: segnala le tue manovre con le braccia per avvisare gli altri utenti della strada;

  • Non pedalare affiancato: quando si pedala in compagnia, il codice della strada prescrive che i ciclisti debbano procedere su un’unica fila. Pedalare affiancati crea un pericolo sia per sé stessi che per gli automobilisti;

  • Mantieni una velocità adeguata: non superare i limiti di velocità e regola la tua velocità in base alle condizioni del traffico e della strada;

  • Sii vigile e attento: presta attenzione a ciò che ti circonda, evita le distrazioni come il cellulare e non pedalare con le cuffie alle orecchie.

Un ulteriore suggerimento è quello di tutelarsi contro il rischio di infortuni con un’assicurazione apposita. Un’assicurazione infortuni copre le spese mediche e di riabilitazione in caso di infortunio, e offre un risarcimento in caso di invalidità permanente o morte. Può essere specifica per una sola tipologia di infortuni o può comprenderne diverse, aggiungendo delle apposite clausole. Nel caso dell’attività sportiva, compreso l’andare in bici, un’assicurazione infortuni è una protezione per qualsiasi tipologia di incidente. Garantisce protezione finanziaria e la tranquillità di essere sempre protetti in caso di imprevisti.

Se vuoi saperne di più, puoi rivolgerti a noi: i consulenti dell’Agenzia Generale Monza sapranno consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Assicurazione casa contro i rischi catastrofali: sei davvero protetto?

Perché oggi è importante avere una buona assicurazione casa contro i rischi catastrofali Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento preoccupante di eventi estremi...

leggi articolo

La constatazione amichevole diventa digitale

Constatazione amichevole (CAI) digitale: cosa cambia per gli automobilisti? Dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole di incidente potrà essere compilata anche in formato digitale,...

leggi articolo

Previdenza complementare: quasi 10 milioni di italiani hanno già aderito

Perché scegliere la previdenza complementare è una scelta sempre più diffusa e vantaggiosa Negli ultimi anni, sempre più italiani hanno deciso di affiancare alla pensione...

leggi articolo

Sicurezza informatica PMI: criticità e opportunità secondo il Rapporto Cyber Index 2024

Perché la sicurezza informatica è fondamentale per le PMI italiane La trasformazione digitale ha portato numerosi vantaggi alle piccole e medie imprese (PMI) italiane, ma...

leggi articolo