Sanità digitale e assicurazioni: opportunità e sfide per il futuro

il nostro blog

Cos’è la sanità digitale e in che modo può integrarsi nel settore assicurativo per rispondere ai nuovi bisogni della popolazione

Il panorama sanitario italiano è caratterizzato da inefficienze strutturali che creano nuovi bisogni nella popolazione, richiedendo un cambiamento significativo nel modo in cui vengono erogati i servizi sanitari. In questo contesto, l’adozione di strumenti tecnologici innovativi, noti come digital health, può rappresentare una svolta cruciale. Le tecnologie della sanità digitale non solo migliorano l’accessibilità e l’efficienza del sistema sanitario nazionale (SSN), ma offrono anche nuove opportunità per il settore delle assicurazioni, permettendo di rispondere meglio alle esigenze dei clienti e di sviluppare un sistema più equo e sostenibile.

La sanità digitale assume una crescente importanza nel ridefinire il rapporto tra il SSN e il settore assicurativo, fornendo soluzioni innovative che possono migliorare l’accesso alle cure e la qualità dei servizi sanitari. La telemedicina, ad esempio, consente di superare le barriere geografiche, rendendo più facile e rapida l’accessibilità a consulenze e trattamenti. La trasformazione digitale è quindi essenziale non solo per affrontare le inefficienze attuali, ma anche per anticipare le future esigenze di una popolazione che invecchia e richiede un’assistenza sempre più personalizzata.

Lo stato della spesa sanitaria in Italia

Secondo i dati Eurostat, la spesa sanitaria italiana non ha mai superato il 7% del PIL, eccetto nel 2020 a causa della pandemia. Nel 2021, la spesa sanitaria complessiva era di circa 168 miliardi di euro, con il 75% coperto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e il restante 25% dalla spesa privata. Di questa, il 22% era a carico delle famiglie e solo il 3% proveniva da regimi di finanziamento volontari, come fondi e assicurazioni. Nel 2022, la spesa pubblica si è attestata al 6,8% del PIL, al di sotto della media OCSE ed europea del 7,1%.

Le lunghe attese per le prestazioni sanitarie (76%), la carenza di personale (66%) e l’aumento dei costi (59%) sono tra le principali criticità del SSN. Per questi motivi, il 32% degli italiani è interessato a stipulare polizze sanitarie integrative, per ridurre i tempi di attesa (43%) e accedere a controlli specialistici (35%).

Il ruolo della digital health nelle assicurazioni

La digital health, che comprende strumenti come la telemedicina, può rivoluzionare l’accesso alle cure, superando barriere geografiche e migliorando la disponibilità immediata di visite specialistiche. La tecnologia digitale permette alle compagnie assicurative di raccogliere dati sulla salute degli assicurati in modo più preciso, consentendo la personalizzazione delle polizze e la valutazione accurata dei rischi. Questo approccio può ridurre l’asimmetria informativa tra assicurato e compagnia, migliorando la trasparenza e l’efficienza del servizio.

Innovazioni e sfide del settore

L’adozione della telemedicina e della salute digitale nelle polizze assicurative offre molteplici opportunità. Le compagnie possono introdurre servizi di prevenzione e gestione delle malattie, interagendo costantemente con i clienti e promuovendo stili di vita sani. Questi servizi possono includere programmi di screening, check-up e video visite con professionisti della salute.

Tuttavia, l’integrazione della salute digitale comporta anche rischi significativi. La gestione e la sicurezza dei dati personali e sanitari sono cruciali per mantenere la fiducia dei clienti. Le compagnie devono garantire la protezione delle informazioni sensibili e la continuità dei servizi digitali, investendo nella sicurezza informatica e nella resilienza dei sistemi.

Un’altra sfida riguarda l’asimmetria delle informazioni. La raccolta dettagliata dei dati sanitari può sbilanciare la conoscenza tra assicurato e compagnia, influenzando la determinazione delle tariffe e delle coperture. È essenziale sviluppare normative che assicurino una gestione equa delle informazioni e proteggano i diritti degli assicurati.

Verso un Sistema Sanitario integrato

Il settore assicurativo può trarre grandi benefici dalla digital health, migliorando la personalizzazione delle polizze e la prevenzione delle malattie. Le partnership tra compagnie assicurative, fornitori di servizi sanitari digitali e regolatori sono fondamentali per superare le sfide e promuovere l’innovazione. La collaborazione sinergica tra i diversi attori può migliorare la qualità dei servizi offerti e creare un ecosistema sanitario più integrato e sostenibile.

L’inclusione della salute digitale e della telemedicina nelle polizze assicurative non è solo un’opportunità economica, ma un passo verso un futuro in cui la salute è più accessibile e personalizzata per tutti i cittadini. Le compagnie assicurative possono diventare partner di vita per i propri clienti, offrendo servizi su misura e costruendo un rapporto di fiducia basato sulla trasparenza e sull’efficienza.

In conclusione, la sanità digitale rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro del sistema sanitario e del settore assicurativo in Italia. L’adozione di tecnologie avanzate e la creazione di ecosistemi integrati possono portare a un modello di prevenzione e gestione della salute più olistico, migliorando l’accessibilità e la qualità delle cure e rispondendo efficacemente alle esigenze di una clientela sempre più informata ed esigente. (Fonti: insurancereview.itagendadigitale.eu)

Se stai pensando di stipulare una polizza sanitaria, puoi rivolgerti a noi per una consulenza: i nostri esperti ti accompagneranno nel percorso di tutela e protezione più adatto alle tue esigenze.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Rischi catastrofali, prorogato il termine dell’obbligo assicurativo per le imprese

Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 31 marzo 2025 la scadenza per l’obbligo di sottoscrizione della polizza contro i rischi catastrofali, ma il ritardo della...

leggi articolo

Cyber risk e assicurazioni: un mercato in crescita

Le assicurazioni cyber stanno diventando indispensabili per le aziende, offrendo protezione avanzata contro i rischi digitali complessi La crescente digitalizzazione ha incrementato la vulnerabilità delle...

leggi articolo

Pensioni, le novità del 2025

Le principali novità sulle pensioni 2025: aumenti minimi, opzioni di pensionamento anticipato e focus sulla previdenza complementare Nel 2025, il sistema pensionistico italiano affronta delle...

leggi articolo

Quando conviene investire in una polizza vita

Una guida per comprendere quando conviene sottoscrivere una polizza vita e come scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze Le polizze vita rappresentano una...

leggi articolo