L’ultimo Rapporto Assogestioni-Censis offre una fotografia dettagliata sulle abitudini di risparmio e investimento dei giovani italiani
Il risparmio è una componente centrale nella gestione finanziaria dei giovani italiani. Secondo il V Rapporto Assogestioni-Censis, ben l’89,5% dei giovani dichiara di mettere da parte denaro, anche per periodi brevi e con finalità diverse, che vanno dalla precauzione all’investimento, fino al consumo. Questo dato mette in luce come la gestione del risparmio rappresenti una priorità per le nuove generazioni.
Motivazioni alla base del risparmio
Le motivazioni alla base di questo comportamento sono varie. Molti giovani risparmiano per sentirsi più sicuri nel quotidiano e per affrontare eventuali difficoltà o imprevisti. Questo bisogno di sicurezza finanziaria è particolarmente rilevante, dato che il 53,5% dei giovani individua in essa la principale ragione per mettere da parte denaro, un dato comparabile al 56,1% degli adulti ma sensibilmente superiore al 34,4% degli anziani. Un’altra motivazione significativa riguarda la soddisfazione personale: il 30,4% dei giovani utilizza i risparmi per concedersi qualche sfizio, come viaggi o acquisti di oggetti di valore, una scelta che appare più comune rispetto agli adulti (20,8%) e agli anziani (18,6%). Inoltre, il 26% dei giovani risparmia con l’obiettivo di finanziare spese importanti, come l’acquisto di una casa o di un’automobile, confermando un’attenzione verso progetti di vita a lungo termine.
Scelte di investimento dei giovani
Quando si tratta di investire, le scelte dei giovani risparmiatori sono guidate da diverse priorità. Una delle principali è la necessità di costruire nel tempo una sicurezza finanziaria personale, un obiettivo che accomuna il 44,4% degli intervistati. Molti giovani sono anche attratti da opportunità che consentano di diversificare il portafoglio, riducendo i rischi e aumentando le probabilità di successo economico. La possibilità di ottenere rendimenti elevati rappresenta un ulteriore incentivo all’investimento, mentre una parte significativa dei giovani preferisce non mantenere il denaro in forma liquida, ma piuttosto investirlo per farlo fruttare. Non manca, infine, un’attenzione verso investimenti che rispettino principi etici e valori personali, dimostrando una sensibilità verso il tema della sostenibilità anche in ambito finanziario.
Timori e comportamenti nell’investimento
Nonostante l’interesse crescente verso gli investimenti, tra i giovani prevale una forte paura di subire perdite. Ben l’82,7% dei risparmiatori under 35 esprime questa preoccupazione, una percentuale più alta rispetto agli adulti (76,4%) e agli anziani (71,2%). Questa paura si riflette spesso in comportamenti poco razionali. Molti giovani, ad esempio, controllano con grande frequenza l’andamento dei propri investimenti, con il rischio di apportare modifiche impulsive e controproducenti. Un’altra reazione comune è quella di lasciarsi influenzare da eventi improvvisi e dal clima di incertezza che questi generano, come guerre o notizie economiche negative. Questi fattori portano i giovani a modificare le proprie decisioni finanziarie in modo reattivo e spesso non pianificato. Inoltre, una parte significativa dei risparmiatori tende a seguire i comportamenti della maggioranza, piuttosto che basarsi su analisi personali e razionali, un atteggiamento che può limitare le opportunità di investimento realmente efficaci.
Un ulteriore elemento critico emerso dal rapporto è il peso delle notizie globali sulle decisioni finanziarie dei giovani. Oltre il 60% di loro ha modificato le proprie scelte di risparmio o investimento a causa di eventi globali, evidenziando una certa vulnerabilità alle influenze esterne. Questo fenomeno sottolinea quanto sia importante una maggiore consapevolezza nell’approccio alla gestione del denaro.
L’importanza dell’educazione finanziaria
Alla luce di questi dati, appare evidente l’urgenza di promuovere un’educazione finanziaria più efficace tra i giovani. Comprendere meglio il funzionamento degli strumenti finanziari e delle dinamiche di mercato potrebbe aiutare i giovani a prendere decisioni più consapevoli, riducendo l’ansia legata alla gestione del denaro e migliorando la qualità delle loro scelte di investimento.
In conclusione, il V Rapporto Assogestioni-Censis rivela un quadro articolato: i giovani italiani si dimostrano propensi al risparmio e motivati dalla ricerca di sicurezza finanziaria e dalla possibilità di realizzare progetti personali. Tuttavia, permangono timori e comportamenti influenzati dall’emotività, che potrebbero essere mitigati attraverso una maggiore educazione finanziaria. Solo così i giovani potranno affrontare con maggiore serenità e competenza le sfide economiche future, costruendo un solido percorso di benessere finanziario.
Se il mondo del risparmio e degli investimenti ti incuriosisce e vuoi saperne di più, puoi contattarci per una consulenza: all’Agenzia Generale Monza troverai consulenti esperti che sapranno consigliarti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Come scegliere una polizza che si adatta ai cambiamenti della vita
13 Marzo 2025
Una protezione su misura per ogni fase della vita: perché è importante scegliere una polizza flessibile La vita è in continua evoluzione: cambiano le esigenze,...
Il ruolo delle assicurazioni nel welfare aziendale
11 Marzo 2025
Welfare aziendale e assicurazioni: come protezione e benessere dei dipendenti migliorano produttività e fidelizzazione Il welfare aziendale sta diventando un elemento sempre più strategico per...
I temi chiave delle assicurazioni nel 2025
6 Marzo 2025
Le nuove sfide delle assicurazioni nel 2025 secondo Global Data: AI, ESG e cyber risk tra innovazione, sostenibilità e sicurezza Nel 2025, il settore delle...
Le strategie per la longevità nel settore assicurativo
4 Marzo 2025
Affrontare il rischio di longevità: strategie assicurative innovative per una popolazione che vive più a lungo Negli ultimi decenni, l’aspettativa di vita globale è aumentata...