L’importanza dell’assicurazione RC per professionisti e aziende

il nostro blog

Differenze tra RC professionale e RC aziendale: cosa coprono e a chi sono rivolte

L’assicurazione di responsabilità civile (RC) professionale e aziendale coprono rischi simili: entrambe tutelano il patrimonio del soggetto assicurato da possibili richieste di risarcimento. Illustriamo in questo articolo quali garanzie offre un’assicurazione di responsabilità civile e come si differenziano i due prodotti assicurativi per professionisti e aziende.

Che cos’è l’assicurazione RC professionale?

La polizza RC professionale è un’assicurazione che copre eventuali danni causati da un professionista nel corso della sua attività lavorativa. Le cause principali contemplate in questa tipologia di polizza solitamente sono tre: negligenza, imperizia e imprudenza. Danni di questo tipo possono avere gravi conseguenze, sia per il professionista che per i terzi danneggiati. L’assicurazione di responsabilità civile professionale tutela il professionista da eventuali richieste di risarcimento danni da parte di terzi, che possono derivare da errori o omissioni commessi nell’esercizio della propria attività. È quindi importante sottoscriverla non appena si inizia a esercitare la professione, e nello specifico la mancanza di una copertura di questo tipo rende impossibile esercitare alcune professioni.

L’obbligo di assicurazione RC professionale è stato istituito per legge nel 2013, per tutti i professionisti iscritti negli albi di qualsiasi professione regolamentata ed organizzata in ordini professionali. Una forma di tutela, in primis, per il professionista stesso, che potrebbe doversi trovare a rispondere di situazioni davvero molto onerose a livello finanziario, oltre che reputazionale. La stipula di una polizza professionale è dunque obbligatoria per molte categorie di lavoratori, tra cui operatori sanitari, ingegneri, architetti, avvocati, commercialisti e consulenti.

Che cos’è l’assicurazione RC aziendale?

Anche l’assicurazione di responsabilità civile aziendale soddisfa le richieste di risarcimento danni giustificate e assume la difesa dalle richieste infondate a nome del soggetto assicurato. Anche in questo caso l’assicurazione copre solitamente i danni a persone, cose e animali causati dall’impresa a terzi nel corso delle attività imprenditoriali. Ad esempio, se un cliente si ferisce nei locali dell’azienda, questa assicurazione coprirà le spese legali e i risarcimenti.

L’assicurazione RC aziendale si rivolge, come suggerisce il nome, ad aziende e imprese a prescindere dal ramo economico e dalla forma giuridica, e il premio di un’assicurazione di questo tipo va calcolato caso per caso, in base al tipo di azienda, al fatturato e al numero di dipendenti.

Altre coperture assicurative per le aziende

Oltre alla polizza RC, esistono altre soluzioni create per coprire una vasta gamma di rischi associati alla gestione di un’attività commerciale. Queste assicurazioni sono progettate per proteggere l’intera impresa e possono includere diverse tipologie di copertura, ciascuna delle quali rivolta a specifici aspetti operativi dell’azienda. Ad esempio:

  • Assicurazione contro i danni: protegge i beni fisici dell’azienda, come edifici, attrezzature, macchinari e inventario, contro danni causati da eventi come incendi, furti, vandalismi e disastri naturali.
  • Assicurazione cyber risk: Con l’aumento delle minacce digitali, questa copertura è diventata essenziale per proteggere le aziende da violazioni dei dati, attacchi informatici e altri incidenti di sicurezza informatica.
  • Assicurazione contro interruzioni dell’attività: Questa polizza copre le perdite di reddito che un’azienda può subire a causa di eventi che interrompono l’attività, come disastri naturali o incendi. Copre anche le spese operative continuative, come salari e affitti, durante il periodo di interruzione.

La scelta della giusta assicurazione è fondamentale per proteggere gli asset più importanti del tuo business o della tua carriera professionale. Una corretta copertura assicurativa può fare la differenza tra affrontare serenamente le sfide o subire gravi perdite finanziarie in caso di imprevisti. Capire le differenze tra le diverse soluzioni ti permette di prendere decisioni informate e garantire che la tua copertura sia adeguata alle tue necessità specifiche. Un’assicurazione adeguata non solo protegge i tuoi investimenti e il tuo lavoro, ma ti offre anche la tranquillità necessaria per concentrarti sulla crescita e il successo della tua attività.

Se vuoi saperne di più, puoi rivolgerti ai professionisti di Linea Aziende: con la nostra consulenza, aiutiamo le aziende nella scelta delle migliori soluzioni assicurative. Contattaci per maggiori informazioni.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Investimenti nel 2025, i consigli per chi inizia adesso

I consigli e le strategie per gli investimenti nel 2025, per proteggere e far crescere i tuoi risparmi anche se sei alle prime armi Investire...

leggi articolo

Rischi catastrofali, prorogato il termine dell’obbligo assicurativo per le imprese

Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 31 marzo 2025 la scadenza per l’obbligo di sottoscrizione della polizza contro i rischi catastrofali, ma il ritardo della...

leggi articolo

Cyber risk e assicurazioni: un mercato in crescita

Le assicurazioni cyber stanno diventando indispensabili per le aziende, offrendo protezione avanzata contro i rischi digitali complessi La crescente digitalizzazione ha incrementato la vulnerabilità delle...

leggi articolo

Pensioni, le novità del 2025

Le principali novità sulle pensioni 2025: aumenti minimi, opzioni di pensionamento anticipato e focus sulla previdenza complementare Nel 2025, il sistema pensionistico italiano affronta delle...

leggi articolo