Polizza vita TCM, i miti da sfatare

il nostro blog

Scopri perché una polizza vita TCM potrebbe essere la scelta giusta per proteggere i tuoi cari

Le polizze vita TCM (Temporanea Caso Morte) rappresentano uno strumento fondamentale per garantire sicurezza economica ai propri cari in caso di eventi imprevisti. Nonostante l’importanza di questa copertura assicurativa, esistono ancora diversi dubbi e fraintendimenti che possono scoraggiare le persone dal considerarla o comprenderne appieno i benefici. In questo articolo vogliamo sfatare i principali miti sulla polizza vita TCM, per aiutarti a prendere decisioni più informate.

“È troppo costosa”

Uno dei miti più diffusi è che le polizze vita TCM siano un lusso riservato a pochi. In realtà, queste assicurazioni sono spesso molto più accessibili di quanto si pensi. Il costo di una polizza dipende da diversi fattori, come l’età dell’assicurato, lo stato di salute, la durata della copertura e il capitale assicurato. Ad esempio, un giovane in buona salute può ottenere una copertura significativa per poche decine di euro al mese.

Inoltre, molte compagnie offrono opzioni flessibili che permettono di adattare la polizza alle proprie esigenze e al proprio budget. Rispetto al beneficio di garantire stabilità economica ai propri familiari, il costo della polizza si rivela spesso un investimento contenuto ma estremamente prezioso.

“Non mi serve, ho già dei risparmi”

È comune pensare che avere dei risparmi personali sia sufficiente a proteggere i propri cari in caso di decesso. Tuttavia, bisogna considerare che i risparmi accumulati potrebbero non essere sufficienti a coprire tutte le spese future, come mutui, spese scolastiche dei figli o altre necessità a lungo termine.

Una polizza vita TCM offre un capitale garantito immediatamente disponibile per i beneficiari, indipendentemente dal livello dei risparmi personali al momento del decesso. Questo significa che, anche in caso di imprevisti, i tuoi cari avranno un sostegno economico certo e adeguato.

 “Non posso accedere alla polizza se ho problemi di salute”

Molte persone rinunciano a informarsi sulle polizze vita TCM perché ritengono di non essere idonee a causa di problemi di salute pregressi. Sebbene sia vero che lo stato di salute influisce sull’ammissibilità e sul costo della polizza, ci sono molte soluzioni disponibili anche per chi ha condizioni mediche preesistenti.

Ad esempio, alcune compagnie offrono polizze con sottoscrizione semplificata, che non richiedono esami medici approfonditi. In altri casi, si può ottenere una copertura con clausole specifiche o con un premio leggermente più alto. Consultare un consulente assicurativo è il modo migliore per trovare una soluzione personalizzata.

 “La polizza vita è complicata da gestire”

Un altro malinteso è che le polizze vita TCM siano complesse e difficili da comprendere. In realtà, si tratta di uno strumento molto semplice: paghi un premio periodico in cambio di una copertura assicurativa per un determinato periodo di tempo. Se l’assicurato dovesse venire a mancare durante il periodo coperto, la compagnia erogherà il capitale assicurato ai beneficiari designati.

Le compagnie assicurative moderne stanno inoltre semplificando sempre di più i processi di sottoscrizione e gestione delle polizze, offrendo supporto digitale e consulenza personalizzata per rendere tutto più chiaro e accessibile.

 “Posso stipulare una polizza vita solo se sono il principale percettore di reddito”

Molti pensano che solo chi mantiene economicamente la famiglia debba stipulare una polizza vita TCM. Questo è un mito. Anche chi non è il principale percettore di reddito, come un genitore che si occupa della gestione domestica, può considerare una polizza vita. La perdita di una persona che contribuisce in modo significativo alla vita familiare, anche non finanziariamente, potrebbe comportare costi aggiuntivi (ad esempio, per servizi di assistenza o supporto domestico).

“Se sono ancora in vita alla scadenza della polizza, ho buttato via i soldi”

Questo è un malinteso comune che deriva da un fraintendimento sul funzionamento delle polizze TCM. È vero che queste polizze non prevedono un rimborso dei premi pagati se l’assicurato è ancora in vita al termine della copertura. Tuttavia, il loro scopo principale è proteggere i propri cari in caso di eventi imprevisti, non accumulare risparmio.

Se l’obiettivo è anche creare un capitale da utilizzare in futuro, esistono altre tipologie di polizze, come le polizze vita miste o quelle a capitale garantito. La TCM resta comunque insostituibile per chi cerca una copertura temporanea ad alto valore protettivo.

Informarsi correttamente è il primo passo per garantire sicurezza e serenità ai propri cari! Prima di escludere a priori una polizza vita TCM, è consigliabile parlare con un consulente assicurativo, che saprà rispondere a tutte le domande e guidarti verso la soluzione più adatta alle tue necessità.

Se vuoi saperne di più, contattaci per una consulenza personalizzata.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Come scegliere una polizza che si adatta ai cambiamenti della vita

Una protezione su misura per ogni fase della vita: perché è importante scegliere una polizza flessibile La vita è in continua evoluzione: cambiano le esigenze,...

leggi articolo

Il ruolo delle assicurazioni nel welfare aziendale

Welfare aziendale e assicurazioni: come protezione e benessere dei dipendenti migliorano produttività e fidelizzazione Il welfare aziendale sta diventando un elemento sempre più strategico per...

leggi articolo

I temi chiave delle assicurazioni nel 2025

Le nuove sfide delle assicurazioni nel 2025 secondo Global Data: AI, ESG e cyber risk tra innovazione, sostenibilità e sicurezza Nel 2025, il settore delle...

leggi articolo

Le strategie per la longevità nel settore assicurativo

Affrontare il rischio di longevità: strategie assicurative innovative per una popolazione che vive più a lungo Negli ultimi decenni, l’aspettativa di vita globale è aumentata...

leggi articolo