Polizza contro i rischi catastrofali: scadenza confermata al 31 marzo 2025

il nostro blog

Nonostante l’assenza del decreto attuativo, il termine per la stipula obbligatoria della polizza contro i rischi catastrofali resta fissato al 31 marzo 2025

Il Decreto Milleproroghe (D.L. 202/2024) ha spostato il termine iniziale per la stipula obbligatoria della polizza contro i rischi catastrofali, previsto per il 31 dicembre 2024, al 31 marzo 2025. Tale decisione è stata presa per consentire alle imprese di avere più tempo per adeguarsi all’obbligo assicurativo, considerato che il decreto attuativo della normativa è ancora in fase di definizione. Tuttavia, nonostante l’assenza di dettagli operativi specifici, la data di scadenza rimane confermata, e le aziende sono chiamate a rispettare l’obbligo senza ulteriori rinvii.

Chi deve stipulare la polizza?

L’obbligo riguarda tutte le imprese che operano in Italia, incluse quelle con sede legale all’estero ma che svolgono la loro attività tramite una stabile organizzazione nel territorio nazionale. Affinché l’obbligo sia valido, le aziende devono essere iscritte al Registro delle Imprese (art. 2188 c.c.).

Tuttavia, sono escluse dall’obbligo le imprese agricole, che già beneficiano di forme di tutela alternative, come il Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici. Questo fondo fornisce un sostegno economico alle aziende agricole colpite da eventi naturali estremi, riducendo così la necessità di un’assicurazione obbligatoria aggiuntiva.

Quali beni sono coperti dalla polizza?

La polizza assicurativa deve garantire una copertura per i seguenti beni aziendali:

  • Terreni e fabbricati, compresi capannoni industriali e immobili destinati all’attività produttiva;
  • Impianti e macchinari utilizzati per la produzione e la lavorazione;
  • Attrezzature industriali e commerciali indispensabili per lo svolgimento dell’attività aziendale.

Gli eventi coperti dalla polizza includono calamità naturali quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, che possono verificarsi su tutto il territorio nazionale.

Cosa succede in caso di mancata stipula?

Attualmente, la normativa non prevede sanzioni dirette per le imprese che non sottoscrivono la polizza obbligatoria. Tuttavia, il mancato adempimento comporta conseguenze significative: le imprese che non dispongono della copertura assicurativa non potranno accedere a contributi pubblici, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie, comprese quelle specificamente destinate al sostegno delle aziende colpite da calamità naturali. In altre parole, un’azienda che non rispetta l’obbligo potrebbe trovarsi in difficoltà economica nel caso in cui un evento catastrofale danneggi i propri beni, senza possibilità di ricevere aiuti dallo Stato per il ripristino delle attività.

Una piattaforma per confrontare le polizze

Per agevolare le imprese nella scelta della polizza più adeguata alle proprie necessità, la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (L. 193/2024) ha affidato all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) il compito di sviluppare una piattaforma online dedicata alla comparazione delle offerte assicurative. Questo strumento, simile a quelli già esistenti per l’RC Auto, consentirà alle aziende di valutare in modo trasparente le diverse opzioni disponibili, confrontando prezzi e condizioni offerte dalle varie compagnie assicurative.

L’introduzione dell’obbligo di stipulare una polizza contro i rischi catastrofali rappresenta un importante passo avanti nella tutela delle imprese italiane contro eventi naturali estremi, che negli ultimi anni sono diventati sempre più frequenti e devastanti.

Per evitare problemi e sanzioni indirette, le aziende sono fortemente invitate a informarsi tempestivamente e a valutare con attenzione le soluzioni disponibili. Pianificare per tempo la sottoscrizione della polizza permetterà di evitare disguidi e di garantire una protezione efficace contro eventuali rischi futuri.

Al tuo fianco per proteggere la tua impresa

Generali offre una polizza pensata appositamente per aiutare le imprese a rispettare quest’obbligo e a proteggersi dai rischi. Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata: un nostro Consulente è pronto a spiegarti come adempiere all’obbligo di Legge e proteggere la tua impresa. 

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Polizze vita, uno strumento per la tutela del patrimonio

Proteggi il futuro dei tuoi cari e costruisci una solida base patrimoniale con la giusta polizza vita La vita è piena di imprevisti, e uno...

leggi articolo

Andamento dell’economia in Italia e in Europa

Le strategie di investimento e risparmio per affrontare le sfide dell’economia in Italia ed Europa nel 2025 Negli ultimi anni, l’economia in Italia e in...

leggi articolo

I consigli per proteggere la propria casa

Semplici accorgimenti per proteggere la tua abitazione da furti, incidenti domestici e imprevisti La casa è il nostro rifugio, il luogo in cui ci sentiamo...

leggi articolo

RC professionale, una tutela per la tua carriera

L’assicurazione RC professionale è un investimento sulla sicurezza, per tutelarsi da rischi e imprevisti Essere un professionista oggi significa affrontare quotidianamente sfide e responsabilità. Qualunque...

leggi articolo