Pensione anticipata con la previdenza complementare

il nostro blog

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove opportunità per anticipare il pensionamento grazie alla previdenza complementare

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una significativa novità per i lavoratori italiani: la possibilità di richiedere la pensione anticipata grazie alla previdenza complementare. Questa misura rappresenta un passo importante verso una maggiore flessibilità nel sistema previdenziale, offrendo nuove opportunità a chi ha investito nel proprio futuro attraverso forme di previdenza integrativa.

Le nuove regole per il pensionamento anticipato

A partire dal 1° gennaio 2025, i lavoratori iscritti alla previdenza pubblica dal 1° gennaio 1996 (i cosiddetti “contributivi puri”) potranno accedere alla pensione anticipata a partire dai 64 anni di età, a condizione di aver maturato almeno 25 anni di contributi effettivi (che diventeranno 30 anni dal 2030).

Un elemento chiave di questa riforma è la possibilità di includere, su richiesta dell’assicurato, il valore teorico delle prestazioni di rendita della previdenza complementare nel calcolo dell’importo soglia mensile necessario per accedere alla pensione anticipata. Questo valore è determinato trasformando il montante effettivo accumulato in ciascuna forma di previdenza complementare con l’applicazione dei coefficienti di trasformazione vigenti al momento del pensionamento .

Per poter beneficiare di questa opzione, l’importo complessivo della pensione (somma della pensione pubblica e della rendita complementare) deve essere pari ad almeno:

  • 3 volte l’assegno sociale per gli uomini;
  • 2,8 volte l’assegno sociale per le donne con un figlio;
  • 2,6 volte l’assegno sociale per le donne con due o più figli.

A partire dal 2030, la soglia minima di trattamento richiesta salirà a 3,2 volte l’assegno sociale per tutti.

È importante notare che la pensione anticipata ottenuta attraverso questa modalità non è cumulabile, fino alla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia, con redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, nel limite di 5.000 euro lordi annui .

L’importanza della previdenza complementare

La previdenza complementare si conferma uno strumento fondamentale per garantire una maggiore sicurezza economica durante la pensione. In un contesto demografico caratterizzato dall’invecchiamento della popolazione e da un sistema pensionistico pubblico sotto pressione, investire in forme di previdenza integrativa diventa una scelta strategica per mantenere un tenore di vita adeguato anche dopo il termine dell’attività lavorativa.

Secondo i dati più recenti, l’adesione ai fondi pensione in Italia è in costante crescita, segno di una crescente consapevolezza tra i lavoratori sull’importanza di pianificare il proprio futuro previdenziale.

Come pianificare il proprio futuro pensionistico

Per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla nuova normativa, è fondamentale adottare un approccio proattivo nella pianificazione della propria pensione. Le forme di previdenza complementare sono tenute a fornire, contestualmente alla domanda di pensione, una proiezione certificata attestante l’effettivo valore della rendita mensile, consentendo così una scelta consapevole da parte dell’assicurato .

La possibilità di anticipare il pensionamento grazie alla previdenza complementare rappresenta una svolta significativa nel panorama previdenziale italiano. Per cogliere appieno i vantaggi di questa misura, è essenziale informarsi e pianificare con attenzione il proprio percorso previdenziale.

Non lasciare il tuo futuro al caso. Contatta oggi stesso la nostra agenzia per una consulenza personalizzata sulla previdenza complementare e scopri come possiamo aiutarti a costruire una pensione su misura per te.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Assicurazione casa contro i rischi catastrofali: sei davvero protetto?

Perché oggi è importante avere una buona assicurazione casa contro i rischi catastrofali Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento preoccupante di eventi estremi...

leggi articolo

La constatazione amichevole diventa digitale

Constatazione amichevole (CAI) digitale: cosa cambia per gli automobilisti? Dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole di incidente potrà essere compilata anche in formato digitale,...

leggi articolo

Previdenza complementare: quasi 10 milioni di italiani hanno già aderito

Perché scegliere la previdenza complementare è una scelta sempre più diffusa e vantaggiosa Negli ultimi anni, sempre più italiani hanno deciso di affiancare alla pensione...

leggi articolo

Sicurezza informatica PMI: criticità e opportunità secondo il Rapporto Cyber Index 2024

Perché la sicurezza informatica è fondamentale per le PMI italiane La trasformazione digitale ha portato numerosi vantaggi alle piccole e medie imprese (PMI) italiane, ma...

leggi articolo