Nell’ambito degli incontri del nuovo spazio eventi della nostra Agenzia, Manzoni16, vi presentiamo il prossimo evento: “Navigazione Familiare”.
Capita in famiglia di vedere la Rete come un problema? Quante volte abbiamo discusso di Internet e social network con i figli senza limitarci a definire regole, limiti o minacciando sanzioni? Siamo realmente capaci di proporre un uso della Rete creativo, variegato, stimolante, educativo e soprattutto condiviso?
Queste sono soltanto alcune delle domande a cui verrà data risposta durante l’incontro che si terrà sabato 14 maggio alle ore 10.30.
Clicca qui per iscriverti gratuitamente.
La “Navigazione Familiare”
Per Navigazione Familiare, quindi, s’intende l’utilizzo consapevole della tecnologia, dell’informatica, dei device e tutto ciò che riguarda la connessione e il digitale nelle nostre case. I nostri figli usano la tecnologia in modo privatistico, a volte rinchiusi nelle loro camere e barricati dietro lo schermo. Anche se nativi digitali, spesso fanno un uso ripetitivo e poco creativo di PC e device mobile. I genitori, d’altra parte, mostrano timore per questo loro mondo, anche perché si sentono magari meno competenti sotto l’aspetto tecnologico. Questa contrapposizione può diventare (un altro) motivo di tensione tra le due parti. E allora come creare un ponte tra l’agilità tecnologica dei figli e l’indubbia maggiore esperienza sulla vita, così necessaria quando si naviga nell’intrigante mare della Rete? Una soluzione può essere quella di guardare alla Rete come a un’occasione di confronto, a un oggetto di discussione ma soprattutto a un momento di condivisione e, perché no, di divertimento insieme. Questo incontro vi farà scoprire indicazioni d’uso, livelli di difficoltà e obiettivi pedagogici relativi all’utilizzo della rete, perchè imparare a gestire questo strumento è possibile, è alla portata di tutti e può cambiare il rapporto sia con la tecnologia che con i nostri ragazzi.
L’incontro, tra l’altro, vedrà genitori e figli insieme, con smartphone o tablet a portata di mano, per esercizi che riguardano l’uso consapevole della Rete, la sicurezza informatica e soprattutto la navigazione familiare. Un’opportunità per ragionare insieme sia sulle opportunità che sulle regole per usare al meglio la tecnologia. Non si tratterà quindi di una lezione frontale, ma un vero e proprio laboratorio e un’occasione di discussione per approfondire una tematica, quella della rete, che ormai pervade tantissimi aspetti della quotidianità.
Gianluigi Bonanomi
Lo speaker dell’evento, Gianluigi Bonanomi, classe ’75, è un consulente e formatore sulla comunicazione digitale. Dopo la laurea con tesi sulle relazioni on-line conseguita tra i due millenni, ha lavorato per una dozzina d’anni nel settore dell’editoria informatica come giornalista professionista (Computer Idea e altri). Ha scritto alcuni saggi e manuali su cultura digitale, Internet e social media per diversi editori, tra i quali Mondadori, FrancoAngeli e Hoepli, ed è direttore della collana “Fai da tech” di Ledizioni. Attualmente si occupa di formazione aziendale sulla comunicazione digitale (uso strategico di LinkedIn in particolare) per diverse realtà di formazione sul digitale come Fastweb Digital Academy e Fineco Academy, ed è il Ceo della startup Link&Lead.