Per il secondo anno consecutivo l’indagine del Sole 24 Ore sulla Qualità della vita nel Paese si arricchisce di un focus sul benessere delle donne. Speranza di vita, divario retributivo, performance nello sport: a definire la classifica delle province italiane è la media dei punteggi riportati in 12 indicatori riguardanti il mondo femminile. La Brianza conquista il podio con il minor gap occupazionale, seguita da altre province del Centro-Nord e da Cagliari, mentre il Mezzogiorno avanza sul fronte dell’istruzione.
Secondo il Sole 24 Ore le donne vivono meglio in provincia di Monza e Brianza. E’ la Brianza, seguita da Treviso (vincitrice della prima edizione, nel 2021) e Cagliari, la provincia che guida la classica dell’Indice della Qualità della Vita delle Donne.
L’edizione 2022 dell’indice, infatti, premia l’impegno di Monza e Brianza, in cima alla classifica generale grazie soprattutto a un tessuto produttivo ricco di imprese, alla presenza di numerosi istituti scolastici e a una rete efficiente di servizi alla famiglia.
A dare slancio a Monza sono in particolare, i dati relativi all’inserimento delle donne nel mondo del lavoro: Monza e Brianza registra il gap occupazione di genere più basso in Italia (pari al 7,1% contro una media nazionale del 19,4%), uno dei tassi di occupazione femminile più alti del Paese (69%) e il record di giornate retribuite a dipendenti donne (il 75,3% del massimo teorico). Inoltre, è terza dietro a Cagliari e Trento per speranza di vita delle donne con 86,1 anni (circa quattro anni in più rispetto a Siracusa, ultima in questo indicatore).
Tra i 12 indicatori utilizzati per costruire l’indice generale riferito alle donne la speranza di vita alla nascita, il tasso di occupazione femminile, il gap occupazionale femminile e maschile, il numero di imprese guidate da donne, il numero di denunce per violenze sessuali ogni 100mila abitanti e le donne laureate.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Assicurazione casa contro i rischi catastrofali: sei davvero protetto?
19 Giugno 2025
Perché oggi è importante avere una buona assicurazione casa contro i rischi catastrofali Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento preoccupante di eventi estremi...
La constatazione amichevole diventa digitale
17 Giugno 2025
Constatazione amichevole (CAI) digitale: cosa cambia per gli automobilisti? Dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole di incidente potrà essere compilata anche in formato digitale,...
Previdenza complementare: quasi 10 milioni di italiani hanno già aderito
12 Giugno 2025
Perché scegliere la previdenza complementare è una scelta sempre più diffusa e vantaggiosa Negli ultimi anni, sempre più italiani hanno deciso di affiancare alla pensione...
Sicurezza informatica PMI: criticità e opportunità secondo il Rapporto Cyber Index 2024
10 Giugno 2025
Perché la sicurezza informatica è fondamentale per le PMI italiane La trasformazione digitale ha portato numerosi vantaggi alle piccole e medie imprese (PMI) italiane, ma...