Quali sono le principali preoccupazioni degli italiani?

il nostro blog

Una ricerca recente svela che salute e perdita dell’autosufficienza sono tra le principali preoccupazioni degli italiani

Un’indagine realizzata da BVA DOXA per IKN Italia ha analizzato le principali preoccupazioni dei cittadini italiani nel pensare al proprio futuro. Dalla ricerca, condotta su un campione di 1000 persone rappresentative della popolazione italiana di età compresa tra i 18 ed i 74 anni, emerge che più di metà degli italiani (58%) indica la salute e la perdita dell’autosufficienza (50%) come due tra le proprie principali preoccupazioni e il 49% ci pensa spesso o molto spesso. Tuttavia, la principale strategia sulla gestione del rischio è quella di utilizzo dei propri risparmi (indicata dal 49%).

In caso di eventi catastrofali (principale preoccupazione solo per il 4% degli Italiani) il 25% indica che farà affidamento ai risparmi personali e il 16% addirittura dichiara che farà affidamento ad aiuti statali.

Le Compagnie Assicurative dovrebbero sfruttare questi dati per orientare le proprie strategie di vendita e comunicazione, considerando che una parte significativa della popolazione preferisce gestire i rischi con risorse personali piuttosto che ricorrere a soluzioni assicurative. Le Compagnie Assicurative hanno due grandi sfide rispetto al dare risposte agli Italiani: la prima è di offrire soluzioni alle preoccupazioni rispetto all’autosufficienza che superino il ricorso ai risparmi personali o al patrimonio familiare e la seconda è quella di fare crescere la sensibilità alla protezione rispetto agli eventi catastrofali che tragicamente si ripetono nel nostro Paese. Comunicazione di prodotto (come le polizze long-term care, oppure quelle a protezione della casa dai danni catastrofali), educazione finanziaria, capacità di una realistica autovalutazione della propria situazione sono alcuni dei territori dove i brand devono continuare a insistere.

È interessante osservare come i macro-trend alimentino le nostre preoccupazioni ma allo stesso tempo quanto la popolazione sia più propensa all’autoassicurazione che alla stipula di una polizza per potersi proteggere e trasferire i rischi. Tutto questo conferma la necessità di intraprendere azioni concrete nel campo dell’educazione finanziaria e assicurativa, stante una rilevante parte di italiani al di sotto dei livelli di sufficienza. Occorre quindi uno sforzo congiunto tra pubblico, privato, media e sistema educativo mirato alle situazioni di fragilità finanziaria, a partire dalla condizione femminile. Senza cognizioni finanziarie e autonomia economica, per le donne non può esservi reale emancipazione.

In relazione ai danni catastrofali, questo rappresenta un tema che ha un ruolo collettivo in quanto impatta sia su persone che su imprese: il costo complessivo di un evento è maggiore nei paesi che tardano a ripartire. La mission principale nel contesto attuale deve essere la protezione degli assicurati, attraverso un sistema sostenibile, e salvaguardare la stabilità delle singole compagnie cercando di lavorare al meglio.

Altro tema rilevante è l’utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici per rendere più efficiente la relazione con il cliente e supportare il reperimento dei dati su variabili non popolate per rispondere all’aumento degli eventi catastrofali e all’incertezza macroeconomica.

In un contesto di incertezza generale, la capacità di offrire garanzie concrete e personalizzate può fare la differenza per conquistare la fiducia dei clienti. Le compagnie assicurative che sapranno raccogliere e analizzare i dati in modo efficace, profilando le esigenze specifiche di ogni individuo o famiglia, saranno in grado di sviluppare prodotti e servizi su misura, garantendo una protezione completa e rispondente alle reali necessità degli italiani. (fonte: Assinews.it)

Se vuoi saperne di più sulle soluzioni assicurative per proteggere la tua famiglia, la tua casa e il tuo tempo libero, contattaci per una consulenza: i nostri esperti saranno a tua disposizione per consigliarti il percorso di tutela più adatto alle tue esigenze.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Rischi catastrofali, prorogato il termine dell’obbligo assicurativo per le imprese

Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 31 marzo 2025 la scadenza per l’obbligo di sottoscrizione della polizza contro i rischi catastrofali, ma il ritardo della...

leggi articolo

Cyber risk e assicurazioni: un mercato in crescita

Le assicurazioni cyber stanno diventando indispensabili per le aziende, offrendo protezione avanzata contro i rischi digitali complessi La crescente digitalizzazione ha incrementato la vulnerabilità delle...

leggi articolo

Pensioni, le novità del 2025

Le principali novità sulle pensioni 2025: aumenti minimi, opzioni di pensionamento anticipato e focus sulla previdenza complementare Nel 2025, il sistema pensionistico italiano affronta delle...

leggi articolo

Quando conviene investire in una polizza vita

Una guida per comprendere quando conviene sottoscrivere una polizza vita e come scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze Le polizze vita rappresentano una...

leggi articolo