Un breve glossario per comprendere i termini fondamentali e orientarsi nel mondo assicurativo
Le assicurazioni fanno parte della vita quotidiana di molte persone, ma il loro linguaggio spesso risulta complicato e difficile da comprendere. Conoscere i termini base è fondamentale per fare scelte consapevoli e informate: per questo motivo, in questo articolo, vogliamo spiegarvi attraverso un breve glossario alcuni dei termini chiave e più frequenti legati al mondo assicurativo.
- Sinistro
Un sinistro è un evento inaspettato che causa danni o perdite e per il quale si richiede un risarcimento alla compagnia assicurativa. Può riguardare situazioni come un incidente stradale, un furto, un danno alla casa o un infortunio. Quando si verifica un sinistro, l’assicurato deve informare la propria compagnia, che valuterà la situazione e deciderà se e quanto risarcire in base alla polizza stipulata.
- Premio
Il premio assicurativo è l’importo che una persona o un’azienda paga alla compagnia per avere copertura assicurativa. In pratica, è come una “quota” che si versa regolarmente, di solito ogni mese o ogni anno, per proteggersi da eventi imprevisti, come incidenti, furti o danni. Maggiore è il rischio associato alla polizza, più alto sarà il premio. In cambio, l’assicurazione si impegna a coprire i costi legati a eventuali sinistri, secondo le condizioni stabilite nel contratto.
- Contratto e clausola
Il contratto di assicurazione è il documento legale che formalizza l’accordo tra l’assicurato e la compagnia assicurativa. Esso contiene tutti i dettagli riguardanti la copertura, il premio da pagare, le condizioni e le esclusioni, i termini di pagamento e le modalità di richiesta dell’indennizzo in caso di sinistro. Un contratto di assicurazione deve essere chiaro e completo, e prima di sottoscriverlo è fondamentale leggerlo con attenzione per evitare sorprese. Se alcuni termini non sono chiari, è sempre consigliabile chiedere spiegazioni all’agente assicurativo o a un consulente di fiducia.
Le clausole sono disposizioni specifiche contenute all’interno del contratto di assicurazione che definiscono nel dettaglio diritti, obblighi e condizioni tra assicurato e assicuratore. Esistono diverse tipologie di clausole, come ad esempio le clausole di esclusione, che stabiliscono i casi in cui la copertura assicurativa non è valida, oppure le clausole di limitazione, che circoscrivono la portata della copertura. Le clausole possono sembrare complesse, ma è fondamentale leggerle con attenzione, poiché potrebbero avere un impatto significativo sulla validità e l’efficacia della copertura. Ad esempio, una polizza per la casa potrebbe contenere una clausola che esclude la copertura per i danni causati da terremoti, a meno che non venga stipulata un’apposita estensione della polizza.
- Assicurato e contraente
L’assicurato è la persona fisica o giuridica il cui rischio è coperto da una polizza assicurativa. In altre parole, è colui che beneficia della protezione offerta dall’assicurazione. È importante distinguere l’assicurato dal contraente, che è la persona o l’ente che firma il contratto e paga il premio. In molti casi, assicurato e contraente coincidono, ma non sempre: un genitore, ad esempio, potrebbe stipulare una polizza vita per il figlio, risultando contraente, mentre il figlio sarebbe l’assicurato.
- Beneficiario
Il beneficiario è la persona o le persone che ricevono il pagamento dell’assicurazione in caso di sinistro. Ad esempio, nelle assicurazioni sulla vita, il beneficiario è la persona che riceve il capitale assicurato in caso di decesso dell’assicurato. Può essere un familiare, un amico, o persino un ente, a seconda delle indicazioni date dal contraente al momento della stipula del contratto.
- Massimale
Il massimale è l’importo massimo che una compagnia assicurativa è disposta a pagare in caso di sinistro. In altre parole, è il limite oltre il quale l’assicurazione non copre più i costi. Ad esempio, se il massimale della vostra polizza auto è di 100.000 euro e subite un incidente che causa danni per 150.000 euro, l’assicurazione pagherà solo fino a 100.000 euro, e dovrete coprire voi stessi il resto. È importante scegliere un massimale adeguato alle proprie esigenze per avere una copertura sufficiente.
- Franchigia
La franchigia è l’importo che l’assicurato deve pagare di tasca propria in caso di sinistro, prima che l’assicurazione copra il resto dei costi. Ad esempio, se avete una polizza con una franchigia di 200 euro e subite un danno di 1.000 euro, dovrete prima pagare i 200 euro, e l’assicurazione coprirà i restanti 800 euro. La franchigia serve a ridurre i piccoli sinistri e può anche influenzare il costo del premio assicurativo: una franchigia più alta può significare un premio più basso.
Per ulteriori informazioni: https://www.generali.it/assistenza/glossario-assicurativo
Se vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni assicurative, contattaci per una consulenza: i nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti supporto personalizzato e aiutarti a trovare la copertura più adatta alle tue esigenze.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire
15 Luglio 2025
Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...
Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani
10 Luglio 2025
Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...
Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza
8 Luglio 2025
Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...
Economia: un bilancio di metà anno
3 Luglio 2025
Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...