Nell’ultimo decennio le pensioni hanno subito diversi colpi.

Perché? Il motivo è il continuo allungamento della vita media dell’italiano per cui diventano sempre più ampi i periodi di riscossione della pensione. Con la riduzione dei coefficienti (in parole semplici sono gli interessi che – con la veste di vitalizio – la banca-Inps paga al lavoratore-correntista che deposita ogni mese un po’ di capitale sotto forma di contributi) si prende una rata più modesta ma per un numero di mesi di vita superiore. Per cui, facendo pari e patta, alla fine del percorso umano la persona riscuote la stessa somma all’insegna del “di meno ma più a lungo”.

La speranza di vita aumenta: tanti anni da vivere senza lavorare ma per la quasi totalità dei pensionati è povero di soddisfazioni materiali, anche se migliore come media a ciò che attenderà ai loro figli in futuro. In ogni caso avere la pensione è già una conquista. Perché per milioni di lavoratori – dopo l’introduzione della riforma Monti-Fornero – non si salda più il tempo del lavoro con quello della pensione. Tra i due è cresciuto uno spread pesante, che documenta quel lungo cammino senz’acqua nel deserto che si deve percorrere tra la cessazione del rapporto lavorativo e la lettera dell’Inps che comunica la liquidazione della pensione.

Quindi, come mettere in sicurezza il nostro presente e il nostro futuro? L’arma migliore è la previdenza integrativa! Per scoprire le migliori pratiche e garantirsi di essere pronti ad ogni evenienza, ti invitiamo a partecipare all’incontro “Previdenza integrativa: la sicurezza del nostro futuro” che si terrà venerdì 20 maggio alle ore 18.30, proprio nello spazio eventi di via Manzoni, 16, a Monza.

L’ospite dell’evento sarà Bruno Benelli, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine ed ex dirigente Inps, capo dell’ufficio stampa nazionale. Ha scritto sui principali quotidiani (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Il Giornale d’Italia, ecc.) e periodici italiani (Panorama, Oggi, Gente Money, Donna Moderna, ecc.). Per oltre un decennio ha tenuto rubriche previdenziali su Radio Rai (Gr1, Italia istruzioni per l’uso, Questione di soldi, La borsa e la vita) e nell’ambito televisivo su Rai Uno (Telegiornale, Uno mattina, Occhio alla spesa), su Rai Tv Due (striscia di economia), Rai International (Sportello Italia), e su Mediaset Rete 4 – Forum. Attualmente collabora con i quotidiani La Stampa e Il Messaggero ed è commentatore-opinionista di Mediaset per il TG5.