Estate 2025: italiani pronti a partire, ma ancora poco assicurati

il nostro blog

Anche questa estate cresce la voglia di viaggiare tra gli italiani, ma l’assicurazione resta un’opzione trascurata e sottovalutata da molti

L’estate 2025 segna un’importante svolta per il turismo italiano. Dopo anni di incertezze legate alla pandemia e all’instabilità economica, la voglia di partire è tornata a crescere in modo deciso. Secondo i dati raccolti dall’Holiday Barometer Ipsos per Europ Assistance, quasi 9 italiani su 10 – l’86% – hanno già pianificato almeno una vacanza nei prossimi mesi. È un dato che posiziona l’Italia in cima alla classifica mondiale per propensione al viaggio, a testimonianza di quanto gli italiani considerino le ferie estive una vera e propria necessità, più che un lusso.

Vacanze più lunghe, spese più alte

Tra le tendenze più evidenti, spicca la crescita della durata media dei soggiorni, che si attesta intorno alle due settimane. Complici le ferie accumulate o il bisogno di staccare dopo periodi stressanti, molti italiani scelgono di dedicare più tempo al riposo. Un altro dato interessante riguarda il budget medio per le vacanze: si parla di circa 2.040 euro a persona, con un aumento del 15% rispetto al 2023. Questo incremento è dovuto anche all’aumento generale dei prezzi, ma riflette anche una maggiore disponibilità a investire nella qualità del tempo libero.

Dove vanno gli italiani?

Il 50% dei viaggiatori resterà in Italia, scegliendo località balneari, montane o città d’arte. Il restante 36% si orienta verso mete estere, soprattutto in Europa, prediligendo Spagna, Francia e Grecia. Interessante anche la crescente attenzione verso viaggi sostenibili e responsabili: sempre più persone cercano destinazioni meno affollate, esperienze autentiche e un contatto diretto con la natura e le culture locali. La destagionalizzazione è un’altra tendenza forte: giugno e settembre diventano mesi sempre più apprezzati per viaggiare, approfittando di prezzi più convenienti e minore affluenza turistica.

Il lato debole: la scarsa copertura assicurativa

Tuttavia, c’è un aspetto che continua a restare in ombra: l’assicurazione viaggi. Solo il 30% degli italiani afferma di aver sottoscritto una polizza per il proprio ultimo viaggio, un dato nettamente inferiore alla media europea del 47%. Le motivazioni principali? Il costo percepito come troppo alto (37%), la mancanza di consapevolezza (35%) e la convinzione che l’assicurazione sia superflua per viaggi brevi o in Italia.

Eppure, è proprio durante le vacanze che gli imprevisti possono trasformarsi in problemi: un volo cancellato, un bagaglio smarrito, un infortunio o una malattia improvvisa possono rovinare settimane di programmazione e relax. Le assicurazioni viaggio servono proprio a coprire queste eventualità e a garantire un’assistenza tempestiva, in Italia e all’estero.

Cosa copre un’assicurazione viaggi?

Una buona polizza viaggi offre una copertura completa che può includere:

  • spese mediche e ricoveri ospedalieri all’estero;
  • rimborso per annullamento o interruzione del viaggio;
  • ritardo o smarrimento del bagaglio;
  • assistenza sanitaria 24/7;
  • responsabilità civile e tutela legale;
  • assistenza stradale per chi viaggia in auto.

Alcune polizze includono anche coperture specifiche per malattie infettive, disservizi legati ai mezzi di trasporto o problemi durante i viaggi studio e di lavoro.

Parti in sicurezza: proteggi la tua vacanza

Goditi il tuo viaggio senza pensieri: richiedi informazioni sulla polizza viaggi più adatta alle tue esigenze. I nostri consulenti sono a tua disposizione per aiutarti a scegliere la copertura giusta, personalizzata sul tuo itinerario e sulle tue necessità.

Contattaci oggi stesso e scopri come partire sereno: ovunque tu vada, ti aiutiamo a viaggiare protetto.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire

Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...

leggi articolo

Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani

Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...

leggi articolo

Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza

Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...

leggi articolo

Economia: un bilancio di metà anno

Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...

leggi articolo