Chi contrae una polizza vita per sé o per i familiari a carico, ha diritto ad una detrazione dall’IRPEF del 19%, un vantaggio fiscale molto interessante per chi decide di sottoscrivere questa forma di protezione.
Che cosa sono le detrazioni
Quello delle detrazioni è un concetto legato all’annuale dichiarazione dei redditi: 730 o modello Redditi. Le detrazioni riguardano determinate spese, sostenute nell’anno a cui si riferisce la dichiarazione dei redditi (dunque per la dichiarazione 2021, le spese sostenute nel 2020), che vanno indicate nel modello dichiarativo e che, in percentuale variabile, vengono sottratte dall’imposta da versare, abbattendone l’importo.
Le spese sono detraibili in misura percentuale differente, in base alle indicazioni fornite ogni anno dall’Agenzia delle Entrate.
Inoltre, in alcuni casi la legge prevede:
- una franchigia, cioè un limite minimo di spesa al di sotto del quale non è possibile ottenere la detrazione;
- un limite massimo di spesasu cui calcolare la detrazione (che quindi non può superare un certo importo massimo).
Come funziona la detrazione dell’assicurazione vita
Tra le spese detraibili previste dal nostro ordinamento, ci sono anche i premi assicurativi per le polizze vita stipulate per sé o per i familiari a carico.
La detrazione spetta se chi paga le tasse, ovvero il contribuente:
- è contraente e assicurato della polizza vita;
- è contraente e un suo familiare a carico è il soggetto assicurato;
- un suo familiare a carico è sia contraente che soggetto assicurato;
- è il soggetto assicurato e un suo familiare a carico è il contraente;
- è un familiare a carico e il soggetto assicurato è un altro familiare a carico.
Per i premi assicurativi non è prevista alcuna franchigia, dunque una spesa minima, ma può esserci un limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione pari al 19%.
Per avere maggiori informazioni sulle polizze assicurative che danno diritto alla detrazione contattaci cliccando qui.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Rischi catastrofali, prorogato il termine dell’obbligo assicurativo per le imprese
14 Gennaio 2025
Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 31 marzo 2025 la scadenza per l’obbligo di sottoscrizione della polizza contro i rischi catastrofali, ma il ritardo della...
Cyber risk e assicurazioni: un mercato in crescita
14 Gennaio 2025
Le assicurazioni cyber stanno diventando indispensabili per le aziende, offrendo protezione avanzata contro i rischi digitali complessi La crescente digitalizzazione ha incrementato la vulnerabilità delle...
Pensioni, le novità del 2025
9 Gennaio 2025
Le principali novità sulle pensioni 2025: aumenti minimi, opzioni di pensionamento anticipato e focus sulla previdenza complementare Nel 2025, il sistema pensionistico italiano affronta delle...
Quando conviene investire in una polizza vita
7 Gennaio 2025
Una guida per comprendere quando conviene sottoscrivere una polizza vita e come scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze Le polizze vita rappresentano una...