Chi contrae una polizza vita per sé o per i familiari a carico, ha diritto ad una detrazione dall’IRPEF del 19%, un vantaggio fiscale molto interessante per chi decide di sottoscrivere questa forma di protezione.
Che cosa sono le detrazioni
Quello delle detrazioni è un concetto legato all’annuale dichiarazione dei redditi: 730 o modello Redditi. Le detrazioni riguardano determinate spese, sostenute nell’anno a cui si riferisce la dichiarazione dei redditi (dunque per la dichiarazione 2021, le spese sostenute nel 2020), che vanno indicate nel modello dichiarativo e che, in percentuale variabile, vengono sottratte dall’imposta da versare, abbattendone l’importo.
Le spese sono detraibili in misura percentuale differente, in base alle indicazioni fornite ogni anno dall’Agenzia delle Entrate.
Inoltre, in alcuni casi la legge prevede:
- una franchigia, cioè un limite minimo di spesa al di sotto del quale non è possibile ottenere la detrazione;
- un limite massimo di spesasu cui calcolare la detrazione (che quindi non può superare un certo importo massimo).
Come funziona la detrazione dell’assicurazione vita
Tra le spese detraibili previste dal nostro ordinamento, ci sono anche i premi assicurativi per le polizze vita stipulate per sé o per i familiari a carico.
La detrazione spetta se chi paga le tasse, ovvero il contribuente:
- è contraente e assicurato della polizza vita;
- è contraente e un suo familiare a carico è il soggetto assicurato;
- un suo familiare a carico è sia contraente che soggetto assicurato;
- è il soggetto assicurato e un suo familiare a carico è il contraente;
- è un familiare a carico e il soggetto assicurato è un altro familiare a carico.
Per i premi assicurativi non è prevista alcuna franchigia, dunque una spesa minima, ma può esserci un limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione pari al 19%.
Per avere maggiori informazioni sulle polizze assicurative che danno diritto alla detrazione contattaci cliccando qui.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire
15 Luglio 2025
Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...
Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani
10 Luglio 2025
Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...
Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza
8 Luglio 2025
Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...
Economia: un bilancio di metà anno
3 Luglio 2025
Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...