Constatazione amichevole (CAI) digitale: cosa cambia per gli automobilisti?
Dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole di incidente potrà essere compilata anche in formato digitale, direttamente dallo smartphone. Una novità importante, pensata per rendere più veloce, sicura e trasparente la gestione dei piccoli sinistri senza feriti.
In questo articolo ti spieghiamo cosa prevede la nuova normativa, come cambierà la procedura e perché è utile prepararsi per tempo.
Cos’è la constatazione amichevole digitale
La constatazione amichevole digitale è la versione elettronica del modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), che fino a oggi era compilabile solo in formato cartaceo. Con il nuovo sistema, sarà possibile gestire l’intera procedura tramite un’app ufficiale, che sarà messa a disposizione a partire da luglio 2025 da ANIA o dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
La compilazione digitale sarà facoltativa e utilizzabile solo in caso di incidenti senza feriti, proprio come il modulo tradizionale. I dati saranno trasmessi in automatico alle compagnie assicurative coinvolte e avranno lo stesso valore legale della constatazione su carta.
L’app ufficiale: cosa sappiamo finora
Al momento l’applicazione nazionale non è ancora disponibile, e non ne è stato comunicato il nome ufficiale. Il Ministero ha annunciato che sarà gratuita, accessibile sia da Android che da iOS e basata su identificazione digitale tramite SPID o CIE. La firma sarà elettronica avanzata, in modo da garantire autenticità e validità legale del documento compilato.
Anche il modulo digitale avrà un layout simile a quello cartaceo, ma sarà arricchito con funzionalità come il caricamento delle foto dell’incidente, l’autocompletamento dei dati assicurativi e la trasmissione immediata alle compagnie.
I vantaggi attesi
La versione digitale della constatazione amichevole porta con sé numerosi benefici, sia per gli utenti sia per le compagnie:
- Più velocità: niente più fogli da compilare a mano o da scannerizzare.
- Maggiore chiarezza: dati guidati e standardizzati riducono gli errori.
- Trasparenza: le informazioni arrivano in tempo reale agli assicuratori.
- Sostenibilità: si elimina l’uso della carta.
- Accessibilità: tutto gestibile da smartphone, ovunque ci si trovi.
Quando si potrà usare (e quando no)
Il modulo digitale, proprio come quello cartaceo, potrà essere usato solo in caso di incidenti senza feriti. Se una o più persone coinvolte riportano anche lievi lesioni, sarà necessario chiamare le forze dell’ordine e seguire la procedura prevista per gli incidenti con danni a persone.
Inoltre, la firma digitale di entrambi i conducenti non sarà obbligatoria. In caso di disaccordo sulla dinamica, ciascuna parte potrà compilare la propria versione e inviarla alla compagnia assicurativa, anche tramite app.
Un consiglio pratico: preparati in anticipo
Anche se il nuovo sistema entrerà in vigore solo dal 1° luglio 2025, è utile iniziare a familiarizzare con la procedura e controllare se la propria compagnia assicurativa offre già strumenti digitali. Alcuni operatori, infatti, dispongono di app proprietarie per la gestione dei sinistri, che potrebbero essere integrate o sostituite dal sistema ufficiale.
La constatazione amichevole digitale rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi assicurativi in Italia. Dal 1° luglio 2025 sarà possibile gestire in modo più rapido e sicuro un momento delicato come quello di un incidente stradale, senza rinunciare alla validità legale del documento.
Per ricevere assistenza in caso di sinistro, contattaci: siamo al tuo fianco, anche quando le cose non vanno come previsto.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire
15 Luglio 2025
Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...
Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani
10 Luglio 2025
Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...
Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza
8 Luglio 2025
Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...
Economia: un bilancio di metà anno
3 Luglio 2025
Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...