Veloce e ricco di scelta, comprare sul web consente di risparmiare saltando alcuni passaggi della catena distributiva. Ma proprio in questa semplicità si nasconde però qualche rischio per gli acquirenti. Niente di insormontabile, naturalmente: basta sapere come proteggersi! Bisogna guardarsi da siti poco affidabili che sottraggono i dati delle carte di credito, prodotti descritti in modo poco dettagliato che comportano la consegna di articoli diversi dal previsto e tempi di spedizione più lunghi del previsto. Inoltre, in qualche caso, bisogna stare attenti a proteggersi dal rischio di infettare i nostri device coi virus. Ecco come difendersi.
Proteggere i nostri soldi
Usare carte di credito ricaricabili, account dei vari sistemi di pagamento digitali o, ancora meglio, le carte di credito digitali usa e getta. Le propongono molte applicazioni finanziarie come servizio parallelo alla carta tradizionale. Ci sono diverse app che generano delle carte buone per una sola transazione che attingono al credito del proprio conto e non saranno mai più funzionanti dopo quel solo acquisto.
Occhio alla sicurezza del sito
Se è vero che ci sono elementi complessi se non impossibili da verificare per un semplice utente, come la sicurezza del database o dei server, ci sono altri dettagli da tenere sotto controllo. Per esempio il protocollo di connessione: se nella stringa degli indirizzi appare “https” o l’icona del lucchetto, significa che le informazioni che vi transitano sono al sicuro perché viene utilizzato il certificato SSL (Secure Sockets Layer). Ma la garanzia non è assoluta: devi sempre verificare che il sito sia quello ufficiale, che non ci siano per esempio differenze nell’indirizzo o nel nome, anche minimali.
Misura la reputazione
Fai attenzione alla reputazione del sito o dell’app da cui compri. Ci sono diverse piattaforme, come Trust Pilot, che forniscono un punteggio basato su recensioni verificate, cioè scritte da chi ha effettivamente concluso delle transazioni, e sono un buon indicatore dell’affidabilità e più in generale di cosa aspettarsi. Ci sono altri siti che lavorano su questo aspetto come MyWOT e Password Checkup di Google. Il primo valuta appunto la reputazione, il secondo è in realtà un’estensione per il programma Google Chrome, reperibile nel Chrome Web Store, che ti informa se il sito su cui si stai navigando ha avuto problemi di sicurezza in passato.
Ripulisci il pc da virus o altre minacce con un buon antivirus
Ci sono prodotti gratuiti come Avast. Se compri via smartphone, com’è ormai l’abitudine per milioni di persone, dovresti bonificare il telefono per evitare che software spia o altre minacce ficchino il naso nei tuoi dati. Puoi farlo per esempio controllando la lista delle app installate, verificando quelle che richiedono privilegi da amministratore, installando un anti-malware (anche in questo caso Avast Mobile Security per Android), cioè un software che protegge dai virus, o tenendo d’occhio un eventuale consumo anomalo della batteria.
Da semplicecome.it di Simone Cosimi
In un mondo in cui il web è diventato il nuovo “struscio dello shopping” è importante tutelarsi e avere una navigazione online protetta da malintenzionati.
Esistono, infatti, soluzioni assicurative che ti offrono garanzie in caso di furto password, dati privati nel dark web e frodi. Anche associati a supporto offerti da esperti informatici.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Investimenti nel 2025, i consigli per chi inizia adesso
16 Gennaio 2025
I consigli e le strategie per gli investimenti nel 2025, per proteggere e far crescere i tuoi risparmi anche se sei alle prime armi Investire...
Rischi catastrofali, prorogato il termine dell’obbligo assicurativo per le imprese
14 Gennaio 2025
Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 31 marzo 2025 la scadenza per l’obbligo di sottoscrizione della polizza contro i rischi catastrofali, ma il ritardo della...
Cyber risk e assicurazioni: un mercato in crescita
14 Gennaio 2025
Le assicurazioni cyber stanno diventando indispensabili per le aziende, offrendo protezione avanzata contro i rischi digitali complessi La crescente digitalizzazione ha incrementato la vulnerabilità delle...
Pensioni, le novità del 2025
9 Gennaio 2025
Le principali novità sulle pensioni 2025: aumenti minimi, opzioni di pensionamento anticipato e focus sulla previdenza complementare Nel 2025, il sistema pensionistico italiano affronta delle...