Le nuove sfide delle assicurazioni nel 2025 secondo Global Data: AI, ESG e cyber risk tra innovazione, sostenibilità e sicurezza
Nel 2025, il settore delle assicurazioni sarà profondamente influenzato da tre tendenze principali: l’Intelligenza Artificiale (AI), le politiche ambientali, sociali e di governance (ESG) e la gestione dei rischi informatici (cyber). Questi elementi stanno ridefinendo le strategie delle compagnie assicurative, rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori e alle sfide emergenti del mercato assicurativo.
L’Intelligenza Artificiale: innovazione e personalizzazione
L’AI sta rivoluzionando il settore assicurativo, offrendo strumenti avanzati per l’analisi dei dati, la personalizzazione delle polizze e l’automazione dei processi. Secondo un’indagine condotta da GlobalData nel 2024, il 43% dei consumatori a livello globale si dichiara abbastanza o molto a proprio agio con l’utilizzo di strumenti di AI per la determinazione dei premi assicurativi.
Gli esperti di GlobalData evidenziano come l’AI possa diventare un canale di comunicazione cruciale per le compagnie assicurative, offrendo servizi disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Questo approccio non solo migliora l’esperienza del cliente, ma riduce anche il carico sulle linee telefoniche e sulle caselle di posta elettronica, ottimizzando l’efficienza operativa.
Le politiche ESG: sostenibilità al centro delle strategie
Le tematiche ambientali, sociali e di governance stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie delle compagnie assicurative. Sebbene molte aziende abbiano già implementato iniziative ESG, la loro integrazione completa nelle polizze assicurative è ancora in fase di sviluppo. GlobalData prevede che, nel prossimo decennio, l’ESG diventerà un elemento fondamentale nelle offerte assicurative, spinto dalla crescente domanda dei consumatori per soluzioni sostenibili.
Un dato significativo emerso dall’indagine è che il 51,3% dei consumatori globali ritiene che le compagnie assicurative abbiano un ruolo importante nella lotta contro il cambiamento climatico, mentre un ulteriore 20,6% è incerto su questo aspetto. Questo indica una crescente consapevolezza e aspettativa da parte dei clienti riguardo all’impegno delle assicurazioni in ambito ambientale.
La gestione dei rischi informatici: un mercato in espansione
Con l’aumento delle minacce informatiche, la domanda di polizze assicurative che coprano i rischi cyber è in forte crescita. Mentre il settore commerciale ha già adottato ampiamente queste coperture, l’interesse per le polizze cyber personali sta emergendo con vigore. Secondo l’indagine di GlobalData, il 26,4% dei consumatori globali è interessato ad acquistare un’assicurazione contro i rischi informatici, con un picco del 36,7% tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni.
Tuttavia, il settore deve affrontare diverse sfide, tra cui la valutazione accurata dei rischi e la determinazione di premi adeguati che riflettano il livello di esposizione. La rapida evoluzione delle minacce informatiche richiede alle compagnie assicurative di aggiornare costantemente le proprie offerte e di educare i consumatori sull’importanza di proteggersi da potenziali attacchi.
Nel 2025, l’Intelligenza Artificiale, le politiche ESG e la gestione dei rischi informatici rappresentano i pilastri su cui si basa l’evoluzione del settore assicurativo. Le compagnie che sapranno integrare efficacemente queste componenti nelle proprie strategie saranno in grado di offrire soluzioni innovative, sostenibili e in linea con le esigenze di un mercato in continua trasformazione.
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire
15 Luglio 2025
Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...
Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani
10 Luglio 2025
Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...
Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza
8 Luglio 2025
Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...
Economia: un bilancio di metà anno
3 Luglio 2025
Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...