Come sta cambiando il settore delle assicurazioni? Al centro c’è l’innovazione tecnologica e gli strumenti dell’intelligenza artificiale (AI)
Il settore delle assicurazioni sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, guidati dall’avvento dell’intelligenza artificiale (AI) e dall’importanza dei dati. In un mondo dove l’informazione è sempre più al centro, e dove l’innovazione nel business diventa fondamentale per rimanere competitivi, le compagnie assicurative sono chiamate a ripensare i propri modelli di business e ad abbracciare le nuove tecnologie per offrire prodotti e servizi sempre più personalizzati ed efficienti.
I dati sono al centro
Da sempre i dati sono centrali nel settore assicurativo: permettono alle compagnie di prendere decisioni accurate e offrire prodotti personalizzati ai propri clienti.
Gli assicuratori utilizzano due principali categorie di dati: strutturati e non strutturati. I dati strutturati, organizzati in modo coerente in formati come tabelle e fogli di calcolo, contengono informazioni quantitative e tengono traccia di informazioni personali (nomi, indirizzi, ecc.), nonché di dettagli sui sinistri come date, importi e motivazioni. I dati non strutturati non sono organizzati in modo coerente e sono costituiti da testo, immagini, suoni e altre informazioni dettagliate. Possono fornire agli assicuratori una visione completa del comportamento dei clienti e delle dinamiche di mercato, sia prima che dopo la sottoscrizione di una polizza. I dati non strutturati migliorano anche la valutazione del rischio e aiutano a valutare meglio la probabilità di potenziali richieste di risarcimento. I recenti progressi dell’IA hanno reso possibile l’elaborazione, la categorizzazione e l’analisi di dati non strutturati in modo rapido ed efficiente.
Quali sono le nuove tecnologie?
L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore assicurativo, introducendo una serie di strumenti innovativi che potenziano le capacità degli operatori e rivoluzionano le loro operazioni quotidiane. Tra questi strumenti troviamo:
- Apprendimento automatico (Machine Learning, ML): consente di estrarre informazioni preziose da grandi volumi di dati, alimentando modelli predittivi che migliorano la valutazione dei rischi e la previsione del comportamento dei clienti. Questo permette agli assicuratori di anticipare le esigenze dei clienti e offrire soluzioni personalizzate, proattivamente.
- Elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing, NLP): favorisce interazioni fluide con i clienti. Chatbot e assistenti virtuali rispondono in tempo reale alle richieste di informazioni, migliorando la qualità del servizio. L’NLP semplifica i processi di sottoscrizione, elaborando rapidamente i dati non strutturati contenuti in documenti di polizza ed e-mail.
- Riconoscimento delle immagini (Image Recognition, IR): velocizza la gestione dei sinistri analizzando immagini e video di scene di incidenti o ispezioni di proprietà. L’IR riduce i tempi di elaborazione e aumenta la soddisfazione dei clienti, automatizzando compiti complessi e velocizzando la valutazione dei danni.
I vantaggi dell’implemento dell’AI
L’intelligenza artificiale sta già avendo un impatto significativo sul settore assicurativo. Viene utilizzata per automatizzare processi, migliorare la gestione del rischio, personalizzare le offerte assicurative e sviluppare nuovi prodotti e servizi. Ad esempio, le tecnologie AI possono essere utilizzate per:
- Incrementare l’efficienza: automatizzando compiti ripetitivi e manuali, liberando tempo e risorse per attività più strategiche.
- Migliorare la customer experience: offrendo un servizio personalizzato, rapido e accessibile.
- Ridurre i rischi: grazie a modelli predittivi più accurati e a una valutazione più precisa dei sinistri.
- Sviluppare nuovi prodotti e servizi: sfruttando l’analisi dei dati e la comprensione del comportamento dei clienti per creare soluzioni innovative e personalizzate.
In un contesto in continua evoluzione, le compagnie assicurative che sapranno innovare e sfruttare al meglio le nuove tecnologie saranno quelle che avranno successo nel lungo periodo. Saranno in grado di offrire prodotti e servizi più competitivi, migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare la propria posizione sul mercato.
Per saperne di più: https://www.generali.com/it/info/discovering-generali/all/2022/Artificial-intelligence-and-the-insurance-industry
Condividi questo articolo
Guide e consigli sul argomento
Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire
15 Luglio 2025
Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...
Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani
10 Luglio 2025
Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...
Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza
8 Luglio 2025
Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...
Economia: un bilancio di metà anno
3 Luglio 2025
Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...