Assicurazioni cyber risk, l’Europa spinge la crescita

il nostro blog

Secondo le previsioni, il mercato delle assicurazioni cyber nei prossimi anni raggiungerà i 43 miliardi di dollari

Fino ad oggi il mercato delle assicurazioni cyber è stato dominato dagli Stati Uniti, che rappresentano circa due terzi della quota totale. Anche se la crescita negli Usa rimarrà cruciale, più della metà dell’incremento del volume dei premi da qui al 2030 verrà da altri Paesi, in particolare dall’Europa. Nelle principali economie europee, Germania, Francia, Italia e Spagna, la potenziale crescita nella raccolta premi è dell’ordine di 700 milioni di euro. La previsione è contenuta nell’edizione 2024 del report Cyber Insurance pubblicato da Howden, gruppo globale di brokeraggio assicurativo.

Il rapporto, giunto alla quarta edizione e dal titolo Risk, Resilience and Relevance, prevede che il mercato globale crescerà dagli attuali 15 miliardi di dollari a 43 miliardi di dollari nel 2030. L’incremento sarà per il 46% negli Stati Uniti e per il 54% negli altri mercati, primo tra tutti l’Europa (+25%), seguita da UK (9%), Asia Pacifico (8%), Oceania (6%), America Latina (3%), Canada (3%) e Africa (1%).

Rispetto a picchi raggiunti a fine 2021 – inizio 2022, i prezzi delle assicurazioni cyber hanno subito una significativa diminuzione (-15%), nonostante gli attacchi in corso, spesso gravi, l’accentuata instabilità geopolitica e la proliferazione dell’intelligenza artificiale. Le condizioni di mercato hanno cominciato a stabilizzarsi l’anno scorso grazie ad una migliore gestione del rischio informatico da parte delle aziende assicurate, che ha contribuito a prevenire o mitigare l’impatto degli attacchi, unita ad una maggior stabilità del mercato assicurativo. In nessun altro momento il mercato ha sperimentato l’attuale mix di condizioni.

Il panorama delle minacce continua a essere dominato dai ransomware, i software dannosi che infettano i sistemi informatici delle aziende. Queste sono poi costrette a subire richieste di riscatto da parte dei cybercriminali per non perdere i propri dati. Nel 2023, i cyber criminali hanno addirittura accumulato la somma record di oltre 1 miliardo di dollari di riscatti pagati dalle vittime.

I dati analizzati in collaborazione con il gruppo Ncc, rivelano che lo scorso anno gli attacchi sono aumentati dell’85% rispetto al 2022 e del 22% nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. I dati, tuttavia, presentano un quadro più sfumato sul fronte della gravità, con i costi di recupero nuovamente in aumento dopo un calo temporaneo nel 2022, ma con un numero inferiore di aziende costrette a pagare un riscatto (-17% nel primo quadrimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), in gran parte grazie a controlli del rischio più efficaci.

L’assicurazione cyber è dunque fondamentale per rafforzare in tutto il mondo la resistenza agli attacchi informatici. È vitale che diventi uno standard assicurativo per qualsiasi organizzazione, a prescindere dalle dimensioni. Gli assicuratori sono ora in una posizione forte per poter determinare cambiamenti reali. Questo comporta una maggiore capacità di offerta per soddisfare la domanda latente in regioni attualmente poco penetrate, tra cui Europa, America Latina e Asia. Il potenziale di crescita è enorme, soprattutto perché la maggior parte dei Paesi di queste aree parte da una base assicurata molto bassa. (fonte: insurzine.com)

Cosa copre l’assicurazione cyber?

Sottoscrivere una polizza cyber risk rappresenta la più concreta azione finalizzata a combattere e a limitare l’impatto di un rischio di attacco informatico. Nello specifico, una polizza di questo tipo:

  • Protegge da danni, costi e perdite finanziarie causati da un attacco informatico;
  • Consente di limitare gli effetti di un attacco informatico sul reddito dell’attività tramite l’erogazione di un’indennità economica;
  • Protegge economicamente dai danni involontariamente causati a terzi in seguito a un attacco cyber subito dalla propria attività;
  • Rimborsa le spese per l’assistenza legale.

Per saperne di più su tutte le soluzioni per proteggere la tua azienda puoi rivolgerti a Linea Aziende.
Siamo un team di professionisti dedicato: entriamo in sinergia con l’imprenditore e offriamo le migliori soluzioni assicurative per mettere al sicuro e tutelare l’azienda. Contattaci per una consulenza.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Investimenti nel 2025, i consigli per chi inizia adesso

I consigli e le strategie per gli investimenti nel 2025, per proteggere e far crescere i tuoi risparmi anche se sei alle prime armi Investire...

leggi articolo

Rischi catastrofali, prorogato il termine dell’obbligo assicurativo per le imprese

Il Decreto Milleproroghe ha posticipato al 31 marzo 2025 la scadenza per l’obbligo di sottoscrizione della polizza contro i rischi catastrofali, ma il ritardo della...

leggi articolo

Cyber risk e assicurazioni: un mercato in crescita

Le assicurazioni cyber stanno diventando indispensabili per le aziende, offrendo protezione avanzata contro i rischi digitali complessi La crescente digitalizzazione ha incrementato la vulnerabilità delle...

leggi articolo

Pensioni, le novità del 2025

Le principali novità sulle pensioni 2025: aumenti minimi, opzioni di pensionamento anticipato e focus sulla previdenza complementare Nel 2025, il sistema pensionistico italiano affronta delle...

leggi articolo