Assicurazione casa contro i rischi catastrofali: sei davvero protetto?

il nostro blog

Perché oggi è importante avere una buona assicurazione casa contro i rischi catastrofali

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento preoccupante di eventi estremi come alluvioni, terremoti, frane e incendi boschivi. Fenomeni che, fino a poco tempo fa, sembravano lontani dalla nostra quotidianità, oggi colpiscono con maggiore frequenza e intensità anche il nostro territorio. In questo scenario in continuo cambiamento, una domanda diventa fondamentale: la tua casa è davvero protetta da un’assicurazione contro i rischi catastrofali?

Una realtà da non sottovalutare

Secondo i dati pubblicati dall’EIOPA, l’Autorità Europea delle Assicurazioni, meno del 25% dei danni causati da eventi catastrofici in Europa tra il 1980 e il 2023 è stato effettivamente coperto da un’assicurazione. In Italia, purtroppo, la situazione è ancora più critica: molte famiglie non dispongono di alcuna copertura contro questi eventi, oppure hanno polizze che non includono esplicitamente i danni da calamità naturali.

Perché tanti non sono assicurati

Le ragioni sono diverse e spesso si sommano tra loro:

  • Scarsa consapevolezza: molte persone non sanno di vivere in aree potenzialmente a rischio.
  • Percezione del costo elevato: c’è la convinzione che queste polizze siano troppo care, quando in realtà il prezzo varia molto in base al tipo di copertura e alla zona.
  • Difficoltà a capire le condizioni: termini tecnici e clausole poco chiare possono scoraggiare la scelta della polizza giusta.
  • Affidamento allo Stato: si pensa che in caso di emergenza interverranno sempre i fondi pubblici, ma i rimborsi spesso non coprono tutti i danni.

Le proposte a livello europeo

Per cercare di colmare questa mancanza di copertura, l’EIOPA e la Banca Centrale Europea stanno valutando la creazione di un sistema misto pubblico-privato per rendere più accessibili le assicurazioni contro i rischi naturali. L’obiettivo è quello di:

  • Ampliare l’accesso alle polizze, rendendole più convenienti per le famiglie;
  • Ridurre il divario tra danni subiti e rimborsi effettivamente ricevuti;
  • Favorire comportamenti più responsabili da parte dei cittadini e maggiore attenzione alla prevenzione.

Come proteggere davvero la tua casa

Per evitare brutte sorprese e mettere davvero al sicuro la tua casa, puoi fare molto anche oggi:

  1. Informati bene sul rischio nella tua zona: conoscere il territorio è il primo passo.
  2. Rivolgiti a un consulente assicurativo di fiducia: ogni casa ha esigenze diverse e serve una polizza su misura.
  3. Controlla cosa è incluso nella tua assicurazione attuale: a volte si scopre che eventi naturali gravi non sono coperti.
  4. Adotta misure preventive: migliorare la struttura dell’edificio o installare dispositivi di sicurezza può fare la differenza in caso di emergenza.

Non aspettare che succeda

Spesso ci si preoccupa solo dopo aver subito un danno. Ma prevenire è molto meglio che curare, soprattutto quando si parla della propria casa. Un’assicurazione casa contro catastrofi naturali ti permette di dormire sonni più tranquilli, sapendo che, in caso di eventi imprevisti, non dovrai affrontare tutto da solo.

Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza gratuita: analizzeremo insieme la tua situazione e ti aiuteremo a scegliere la protezione più adatta per la tua casa e la tua serenità.

Condividi questo articolo

Guide e consigli sul argomento

Vacanze serene: 5 coperture assicurative da non dimenticare prima di partire

Partire tranquilli si può, grazie alle giuste coperture assicurative per le vacanze: ecco quelle da considerare per viaggiare senza pensieri, ovunque tu vada L’estate è...

leggi articolo

Estate e caldo intenso: come proteggere la salute degli anziani

Le alte temperature estive possono mettere a rischio la salute degli anziani: ecco come proteggerli dal caldo in modo semplice ed efficace Con l’arrivo dell’estate,...

leggi articolo

Sicurezza digitale in estate: una tutela che non va in vacanza

Anche durante i mesi estivi, la sicurezza digitale non può rallentare: ecco perché i rischi aumentano e come prepararsi al meglio Durante il periodo estivo,...

leggi articolo

Economia: un bilancio di metà anno

Dai segnali di ripresa in Italia alle incertezze globali: cosa ci dicono i primi sei mesi del 2025 sull’economia e su come muoversi con i...

leggi articolo